Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] in particolare relative a convenzioni internazionali, confermato come solo lo Stato sia in grado di valutare le esigenze e gli interessi ecologici salute non vanno ritenuti al primo grado assoluto di una rigida gerarchia. La primarietà implica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] un periodo di minacce belliche e quando da ogni angolo dello Stato veneto arrivavano notizie disperate sulla situazione dell'ordine pubblico, nonché sulla carenza pressoché assoluta dei pubblici poteri nel tentativo di porvi rimedio.
Vi si tratterà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di lavoro, che è una delle migliori in senso assoluto su questa materia), sulla reintegrazione (Massimo D’Antona, 1979 pp. 311-31), nel quale D’Antona (le cui Opere sono state raccolte nel 2000), radiografava la crisi di identità di fine secolo, con ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] di equipollenza, e pur in presenza del vizio, non sia stata mortificata l’esigenza di funzionalità dell’azione amministrativa (Cons. St., precisazione che a fronte di un “vizio assoluto” ed insanabile (absoluter Verfahrensfehler) il giudice ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] U., 16.5.1992, n. 5888) di omissione assoluta o mera apparenza di motivazione, e di sua irriducibile intento sotteso alla novella del n. 5 dell’art. 360 sia stato «proprio quello di ridurre e semplificare, in funzione deflattiva, non ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] costituzionale (per l’irrilevanza del silenzio, inteso quale diritto assoluto dell’imputato, v. Cass. pen., Sez. IV, 17 la limitazione conseguente all'applicazione della misura custodiale sia stata sofferta anche in forza di altro titolo ai sensi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] invece, l’art. 36, co. 1, che, grosso modo, è stato riprodotto nell’attuale art. 100 c.p.c. e che legava l’esercizio , c.c.: lì si delinea un conflitto tra due diritti assoluti, che si può risolvere solo ripristinando la certa configurazione dell’uno ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di legge stabilita nell’art. 40 Cost., non in senso assoluto, ma relativo (Balduzzi, R.-Sorrentino, F., Riserva di legge , n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’art.12 l. n. 146/1990, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , nonché dagli artt. 636 e 638 c.p. Tale previsione è stata poi eliminata nel corso dei lavori preparatori: l’ambito applicativo dalla causa assumere rilievo solo se inteso non in senso assoluto ma in senso relativo, presupponendo tale concetto ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] " e non ereditario, è naturalmente temperato dall'influenza del cardinali elettori: "Per l'esservi un prencipe assoluto [non] si distrugge e si muta lo stato sì che non vi rimanga republica: primo perché egli è prencipe eletto, poi perché, essendo l ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...