Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] fine al rapporto non è altro», in tali casi, com’è stato osservato, «che un licenziamento, al quale andrà applicata la disciplina dei lgs. n. 276/2003 e sul regime di presunzione (assoluto o relativo) della natura subordinata del rapporto che essa, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] inducono la comunità mondiale a esigerne in modo assoluto e pubblicizzato al massimo la concreta perseguibilità: la Seconda guerra mondiale. Anche se i due atti istitutivi non erano stati del tutto coevi (dell'8 agosto 1945 l'intesa raggiunta a ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] estorsione, la Suprema Corte ha invece affermato l’assoluta autonomia concettuale tra i due concetti).
La minaccia
Dalla immaginario (art. 640, co. 2, n. 2), che è stato riconosciuto nel tipo di minaccia e nel diverso modo in cui viene prospettato ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] sia l’ipotesi in cui il fatto materiale è risultato insussistente in senso assoluto, sia quella in cui è emerso che il lavoratore non lo ha commesso o non è stata raggiunta, comunque, una sufficiente prova che l’abbia commesso. Si tratta, quindi, di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] dell’umanità»; tale definizione appare mossa da un principio assoluto di precauzione rispetto al rischio, del tutto generico, di ‘manipolazione’.
Per questo nel dibattito europeo è stato necessario precisare che il ‘diritto’ a un patrimonio genetico ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] se si rifugge dall’enfatizzazione, il fenomeno resta di assoluto rilievo economico e non solo criminale: si deve i beni da riciclare si sono svolte nel territorio di un altro Stato comunitario o di un Paese terzo.
3. La conoscenza, l’intenzione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici poco più che virtuale, una presenza di assoluto rilievo non solo nel sistema previdenziale, ma ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , sancisce la “nullità” del provvedimento «che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e altri teologi medievali, tutto ciò che è stato creato da Dio è radicalmente contingente a motivo dell'assoluto libertà dell'azione divina: Dio ha creato il mondo secondo un certo ordine, ma avrebbe ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] norme che avevano – si ribadisce – l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandole attorno ai principi generali dell’art. se la norma avesse legittimato in senso assoluto anche i patti in cui il compenso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...