Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di rinunciare del tutto alla copertura nucleare americana. Il cambiamento denotava comunque la fine del predominio strategico assoluto degli Stati Uniti, il cui territorio per la prima volta diventava vulnerabile ad attacchi esterni. La fine dell ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] alla conclusione del procedimento, che escludano in modo assoluto l’esistenza dei presupposti della confisca; c) decisione ’art. 1, co. 5, l. n. 136/20107.
Un primo intervento vi è stato con il d.lgs. 15.11.2012, n. 218 con cui si è, però, intervenuto ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ciò, ma resta il diritto d’autore, modellato sempre come assoluta libertà dell’autore di scegliere il numero degli esemplari da immettere di comprimere le ragioni degli utenti finali ed è stata operata nel caso del software già solo con riferimento ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] par non» che legittimano nel dicembre 1851 il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte e fondano nel novembre 1852 generale in capo dell’armata d’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina del 9 luglio 1797 e, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] luogo a dover fare i conti nello sviluppo del potere assoluto del monarca»76. Non è perciò venuta meno l’ipotesi di chi scrive, è in corso di stampa).
18 Cfr. Chiesa e Stato attraverso i secoli. Documenti raccolti e commentati, a cura di S.Z. Ehler ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] l. 14.9.2011, n. 148.; com’è noto tale ipotesi è stata criticata per la sua ampiezza, che non trova limite neppure nelle norme imperative c.c., ma si limiti a porre una presunzione (assoluta) di ricorrenza del lavoro subordinato; il che eviterebbe il ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] merci della loro produzione locale, con il divieto assoluto di imbarcare a fini di scambio merci d'altra del maggio e dell'agosto 1233 e del 17 agosto 1236; 6) gli Statuta et ordinamenta super navibus et aliis lignis del doge Renier Zeno, del 6 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. 3 Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] da cui quelle sono esenti: il passaggio dallo Stato per ordini allo Stato liberale borghese risulta chiaro a chi consideri la nel maggior numero di aspetti. Dal momento che l'eguaglianza assoluta intesa come l'eguaglianza di tutti in tutto è un ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di maggioranza, di centro destra e di opposizione, non sono state superate.
1.1 Un eccesso di aspettative
Anche l’enfasi che esse rispondano a un tratto unificante, cioè quello della assoluta pretestuosità del licenziamento, o di ipotesi in cui il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...