MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei fattori psicologici dell'omogamia, mentre gl'indici di reversione assoluta e quelli di rassomiglianza del Gini appaiono più indicati nella misura dell'omogamia considerata come stato di fatto, cioè quale risulta per effetto di tutti i fattori ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dell'unione: la quale, essendosi il re riservato il comando assoluto in guerra su tutte le forze di terra e di mare , né a creare, nel Medioevo e nei tempi moderni, uno stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Lo stesso avviene in taluni casi quando l'affermazione del capo di famiglia concerna lo stato patrimoniale dell'οἶκος. Nell'interno della famiglia è signore assoluto con un potere circoscritto solo dal diritto sacrale e dal diritto della polis: egli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] cime) sono un po' maggiori. Il massimo assoluto della temperatura e il massimo medio annuale sono uguali quintali. Nell'anno 1932 la superficie coltivata a canna di zucchero è stata ridotta a metà, per i prezzi disastrosi del prodotto.
Caucciù. - ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] e ha l'obbligo di restituirlo alla scadenza del termine in buono stato. Se non semina il campo deve dare al proprietario il frumento il creditore. L'impossibilità può essere originaria o successiva; assoluta o relativa: quando Celso (Dig., L, 17, de ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e di esercitare, in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del con i confini territoriali e la sovranità assoluta dello Stato nazionale, a favore di organizzazioni politiche più ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ; i) i trasporti di persone eseguiti in parte nel territorio dello stato e in parte in territorio estero in dipendenza di unico contratto; l deduzione e al denominatore tutte le operazioni in assoluto effettuate nell'anno. Poiché tra gli scambi non ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] servit); ciò non è che una conseguenza del carattere assoluto della proprietà. È disputato se la servitù potesse i) i limiti risultanti alla proprietà da una privativa dello stato, per cui la produzione di determinate materie è vietata o sottoposta ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] massacri che culminarono con le stragi del 1915-16. Il g. era stato avviato nel 1894 dal sultano ‚Abd ul-Ḥamīd ii, e tra il 1894 di eventi terribili da personificazione del male assoluto, che faceva intravedere un destino specificamente ebraico ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sia spergiuro. L'obbligo che si assume col giuramento è assoluto e deve essere adempiuto in ogni caso. La punizione degli M. V. S. N., che fa parte delle forze armate dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...