CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] vicende storiche dal C. esposte in poesia e non, per assoluta mancanza di materiale documentario, sul C. stesso. Il Sassi (p archivio della famiglia Benigni-Olivieri di Fabriano. Il testo è stato ripubblicato dal Sassi (pp. 170-205): diviso in tre ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] 1203-04, quando era già in una posizione di assoluto rilievo nella vita economica e politica del Comune fiorentino. di affidarla al Lamberti. Si può supporre che il L. fosse stato prescelto non soltanto in virtù del suo ruolo istituzionale di console, ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] con metodo indiretto), bensì di immissione di medicamenti allo stato liquido nelle vene del paziente. Sono comunque evidenti l' a tale proposito conferiscono alla Methodus una posizione di assoluto rilievo tra le altre opere del C., la relativa ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] aggravata dalle generali evasioni fiscali, l'assoluto abbandono delle principali piazzeforti e la continua il B. morì in questa città nel 1764.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Dispacci provveditori da terra e da mar, buste 361, 586 ...
Leggi Tutto
AVERANI, Niccolò
**
Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] tra Rivelazione e metafisica, la prima di valore assoluto, la seconda legata a sistemi opinabili, tanto a chiara liquidazione teorica del monopolio aristotelico, che era già stato seriamente compromesso da alcuni decenni sul piano dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] pubblicato a Roma nel 1934, nella collana dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore: Con la quarta armata alla prima difesa del Grappa , per limiti di età, nel 1934, fu posto in congedo assoluto nell'ottobre 1950.
Morì a Roma il 22 genn. 1953.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] dal 1876 era stato nominato assistente alla cattedra di fisica della stessa università e mantenne l'ufficio sino al 1887, quando alcune modalità della scarica distruttiva, ideò un elettrometro assoluto a tubi comunicanti e lo impiegò per la misura ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] 26"30 alla media di km/h 246,069 (il primato precedente era stato stabilito nel 1928 da Campari in 2'45"4 alla media di km Premio di Monza (secondo nel 1931), nella Targa Florio (secondo assoluto nel 1931 e 1932), nel Gran Premio d'Italia (secondo con ...
Leggi Tutto
ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] di polizia Francesco Giampietro.
Restaurato il regime assoluto, dovette riparare all'estero, prima in Spagna lui non si hanno poi altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Alta Polizia, fascio 40; Polizia Gabinetto, anno 1828, fasc. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...