DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] città come incaricati del re per agire contro i nemici dello Stato, mentre il Corbara partì da Otranto per Corfù con l' cui il Ruffo, paventando diserzioni, conferì al D. il comando assoluto di tutta l'armata. Tre divisioni puntarono su Napoli, una da ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] anche per alcuni contributi al calcolo differenziale assoluto, teoria che tende a emergere in pp. 62-77); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] condannati a venti anni di reclusione. Il riserbo sull'imputazione fu assoluto e G.B. Fagioli poté solo annotare che "a così di casa, né che sappiano quel che sia di loro" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 2313, c. 4r). In quell ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] , abolizione degli ostacoli ai matrimoni misti, conferma del più assoluto rispetto per gli usi e le leggi sardi), ma la -1773), Messina 1926; F. Loddo Canepa, Invent. della R. Segr. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] capitolo (Della potenza temporale del papa) ilB. elenca le province dello Stato della Chiesa, indicandone la popolazione (in totale due milioni); il papa è giudicato un sovrano assoluto, il cui potere sarebbe mitigato da leggi e bolle e dall'istituto ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] nel collegio di Terra d'Otranto, ma, per il colpo di Stato del 15 maggio e il conseguente scioglimento del Parlamento, non ebbe fu mai proclamato ufficialmente e, ristabilitosi il governo assoluto, subì nuovamente la reazione per opera del vescovo ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] Don Carlos figlio di Filippo II di Spagna, Firenze 1911; Il clericalismo assoluto, in Bilychnis, X(1921), 11-12, pp. 306-17; Linee di una teoria generale dei rapporti tra Chiesa e Stato, in Rivista di filosofia, XIII (1921), 1, pp. 43-56; Appunti di ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] questo caso il papa pretese il dominio assoluto sulla città.
Con l'affermarsi della torri gentilizie di Bologna, ibid. 1875, p. 218; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1877, pp. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] a ogni mezzo pur di impadronirsi del potere assoluto, e fece incarcerare a Cervia, e quindi 185, VI, 1804, pp. 133, 136.
F. Filippini, La riconquista dello Stato della Chiesa per opera del cardinal Egidio Albornoz (1353-1357), Rigoli 1900, pp. 399 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] religione positiva, dopo gli iniziali entusiasmi panteistici, era stato favorito nel C. da una particolare sensibilità religiosa . trascorse l'ultimo periodo della sua vita nel più assoluto raccoglimento, tra i prediletti studi e l'attività didattica, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...