CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] iscrivono, nel vuoto quasi assoluto di notizie, l'esperienza biografica del Correggiaio. È incerta componimenti, contro i venti indicati dal Lamma, che del C. è stato anche il primo ed unico editore integrale. Sarebbero tre ballate, una canzone ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] (p. 407) riporta questa notizia alla data di maggio 1436: "A quisti dì retornò Buoncagnio da Ancona che fo assoluto che era stato confinato". Dal che dovrebbe desumersi che il governo perugino, dopo averlo escluso dai pubblici uffici e dopo averlo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] militante, sposò le idee di Mazzini con un fideismo assoluto e con l'esclusivismo di chi non vedeva altra (per la consultazione v. gli Indici, II, ad nomen), altro materiale è stato edito da C. Trasselli, Sui rapporti tra Michele Amari e G. L., in ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] il 16 genn. 1649 (data dell'ultima notizia che su di lui è stato possibile reperire), è infatti da Pisa che il L. inviò un conto a ancora agate, diaspri, lapislazzuli e corniole. Di assoluto rilievo è poi nel gruppo il bellissimo ostensorio, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] all'influente figura del genitore, una posizione di assoluto rilievo in ambito nazionale. Nel 1860 sposò Adele al re Umberto I (De Gubernatis, p. 273) ed è stato riconosciuto in una Cacciagione in collezione privata modenese (Martinelli Braglia, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] critiche che questi mossero nei confronti del calcolo differenziale assoluto di Levi-Civita e G. Ricci Curbastro.
Nell' aprile 1942 il M. fu nominato accademico d'Italia.
Dopo essere stato nominato professore emerito nel 1937, il M. si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] ); ma le argomentazioni del C., che dal 1770 era stato elevato al grado di maestro di teologia dell'Ordine domenicano, sono le più intransigentemente filocuriali nel sostenere la supremazia assoluta del pontefice su tutta la Chiesa universale.
A lui ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] l'inaccettabilità della distinzione tra vincolo di dipendenza assoluto e vincolo di dipendenza relativo, con la nello studio dei suoi elementi, ma non in un artificioso stato di quiete, bensì semplicemente a prescindere dal movimento, come conoscenza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] incline al lusso e agli onori e soprattutto la sua mancanza di senso dello Stato; d'altro canto neppure le colpe furono davvero gravi, a considerarle in assoluto: fu il rango sociale ch'egli ricopriva a renderle imperdonabili.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] altri interessi culturali, tra cui la storia aveva un ruolo di assoluto rilievo. Perciò il 23 dic. 1790 il Consiglio deidodici di Verona del '700 alla cultura illuministica francese.
Allo stato attuale delle ricerche mancano notizie sull'attività del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...