DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] -717),ne sottolineava i modi comuni a quelli della D.: "con nervosa incisività, attizzando e tormentando i contorni, esprimeva uno stato d'animo distaccato e direi quasi stonato...".
Alla IV Secessione romana la D. espose, nella sala n. 9, il maggior ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] stesse opere rappresentate al S. Moisè, cui si aggiunse la prima assoluta dell'Amor coniugale di Mayr. Il G. interpretò il ruolo di carriera del G. entrò in una fase discendente; dopo essere stato nel 1825 al teatro Carolino di Palermo, si ha notizia ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] ; Luigi (nato nel 1882) ricoprì un ruolo di assoluto rilievo al ministero delle Colonie; Giuseppe (nato nel 1889 effettivo, assunto la responsabilità» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Fortunato Pintor, b. 10: lettera del 21 novembre ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Collocato in ausiliaria nel 1932, fu posto in congedo assoluto nel 1939 in quanto ebreo. Monarchico, nazionalista, A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114; G. Cecini, ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] del loro peso atomico, da più parti erano state affrontate, con discussioni e sperimentazioni, alcune apparenti anomalie - in collab. con M. Tenani - di un nuovo viscosimetro assoluto), di chimica inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] comunque forse del primo breviario a stampa realizzato in assoluto: nello stesso 1474 ne realizzò un altro il l'Expositio psalterii di Juan de Torquemada (29 marzo 1482). È stato infatti dimostrato che delle due date che appaiono sul Terenzio del F. ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] fuggire, si recò a Gibilterra, dove restò a lungo nella più assoluta miseria, insieme con altri esuli italiani, tra i quali Carlo Beolchi , nei primi mesi del 1838, il B. era stato nominato maresciallo di campo e aveva cessato di esercitare il ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] incarico di "avvocato dello stamento militare", un ruolo di assoluto rilievo, riconosciutogli anche dallo storico G. Manno, che Sardegna del giudice G.M. Angioj che nel febbraio 1796 era stato inviato a Sassari per cercare di sedare la rivolta e di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] si sposavano giovanissime, costituisce un primato assoluto, giustificato dalla necessità di sancire l' ).
In questo periodo possiamo dire che il suo impegno principale sia stato quello di sfornare figli, nati regolarmente a una distanza di meno ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] il 9 settembre, il C. fu convocato dal capo di Stato Maggiore dell'esercito e comandante della difesa di Roma, generale d'inchiesta chiese il deferimento del C. (in congedo assoluto con decreto luogotenenziale 1° marzo 1945) al Tribunale militare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...