MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] guerra il M. dissentì dalla linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso riassorbito nell'alveo istituzionale e che la minaccia del colpo di Stato potesse essere sventata. Ma il 31 ott. 1922 egli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] haversi molto ben giustificato, fu da tutti i voti assoluto, onde subito ritornò alli honori, et alla reputation Prima VII, 538 (= 7734) Libro di nozze..., cc. 63v-64r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni, reg. 87, c. ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] britannica. Escluso l'obiettivo strategico dell'assoluto predominio, data la superiorità numerica Il nostro problema navale,in Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473.
Fonti e ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] lo J., allineandosi a quanto sostenuto dal capo di stato maggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di Fu nuovamente messo in posizione ausiliaria il 24 apr. 1954 ed ebbe il congedo assoluto il 25 apr. 1962.
Lo J. morì a Roma il 3 dic. 1976. ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] documentari, grazie agli studi di G. Previtali è stato possibile ricostruire, almeno in parte, il percorso artistico di stilistico-formale, ha riunito intorno a M. sculture di assoluto rilievo, opere "fuori contesto", non omogenee alla cultura del ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] risolvere il dubbio su ciò che esige l'interesse pubblico assoluto rispetto a una data situazione.
Anche nella definizione del organo del PCI, infatti, lo J. nel 1942 sarebbe stato in contatto con i gruppi antifascisti dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] volgare.
Il B., stabilita la necessità di un magistero assoluto quale può garantire la Chiesa, affermava che esso si esprime e di una cronaca dell'Ordine dei predicatori, che sarebbe stata incominciata prima dei 1556. Per altri suoi scritti inediti. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] . Nella seduta del 17 nov. 1820 chiese la messa in stato d'accusa del ministro degli Affari interni, G. Zurlo, per segnò la conclusione del Parlamento napoletano.
Ripristinato il potere assoluto, fu costretto per lungo tempo dal ministro di Polizia ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Mugello e nel Casentino con l’obiettivo di verificare lo stato di salute degli armenti e fornire ai proprietari indicazioni precise Spedale degli Innocenti di Firenze, la prima in assoluto nella storia europea. L’affidamento di tale insegnamento fu ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] critica all'attualismo. L'attualismo, infatti, era stato condotto a una forma di soggettivismo che non di M. Gentile, J. Chaix-Ruy, P. Filiasi Carcano); A. Galletto, L'assoluto realismo di V. L., in Id., Crisi e critica dell'attualismo pedagogico, II, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...