ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] il suicidio), fu dimesso da Castel S. Angelo e autorizzato a vivere in stato d'arresto in casa. A suo favore pare si fosse adoperato il Carafa , interessato soprattutto ad assicurarsi una posizione di assoluto predominio, a non urtare in nessun modo i ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] nel 1854 pubblicò a Palermo il suo primo saggio, Sullo stato attuale e sui bisogni degli studi filosofici in Sicilia, dell'individuo e l'intuito dell'azione creatrice dell'Essere assoluto, per cui ogni atto sensitivo anche elementare avrebbe in sé ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] 200 e gli inizi del '300: nel periodo, cioè, di assoluto predominio guelfo nel Comune, di cui anche i B. appaiono attivi fu ricevuto con gran salario e familia, né ancora il magiore era stato in Parma", nota un cronista: Chron. Parm., p. 150). ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] nei 200 m misti.
Tornato in Australia dopo essere stato il numero uno anche in occasione dei Campionati italiani di bronzo in campo mondiale. Ha migliorato inoltre sette primati italiani assoluti in vasca grande e nove in vasca corta. Sempre in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] fallimento dopo le gigantesche ma effimere fioriture dell'idealismo assoluto, si volse per tempo alla critica kantiana.
Vinse , busta personale; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Divisione Istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] delle due parti cercava di assumere il controllo assoluto della città. Appartiene a questo periodo di transizione lucchesi del secolo decimoquarto tratti dai registri del R. Archivio di Stato in Lucca,Bologna 1863, pp. 240, 2509 s.; N. Toscanelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] ed accurate indagini, ed esclusivamente nei casi di assoluto bisogno; consigliava la creazione di almeno un ed il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio di Stato e con conferimento della croce di Gran Cordone mauriziano.
Morì ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] " e dello "Abba", fu destinato all'ufficio del capo di Stato Maggiore della marina e raggiunse nel 1934 il grado di capitano di , si ritirò definitivamente dalla marina passando in congedo assoluto. Nel 1963 si presentò alle elezioni per la Camera ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] iscrivono, nel vuoto quasi assoluto di notizie, l'esperienza biografica del Correggiaio. È incerta componimenti, contro i venti indicati dal Lamma, che del C. è stato anche il primo ed unico editore integrale. Sarebbero tre ballate, una canzone ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] (p. 407) riporta questa notizia alla data di maggio 1436: "A quisti dì retornò Buoncagnio da Ancona che fo assoluto che era stato confinato". Dal che dovrebbe desumersi che il governo perugino, dopo averlo escluso dai pubblici uffici e dopo averlo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...