CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] in sé. Lo spirito creatore può, essere quindi solo assoluto e trascendente: il mondo è un sistema di relazioni, gli scritti da questa data fino alla morte, un loro elenco è stato pubblicato a cura di A. Chiti nel Bull. stor. pistoiese, XXXIII ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] . Presso questa associazione, che propugnava il più assoluto liberismo, egli tenne nel 1875 una conferenza ; G.C. Marino, L'opposizione mafiosa, 1870-1882. Baroni e mafia contro lo Stato liberale, Palermo 1964, pp. 16, 114, 157, 159, 165; R. Romeo, ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] spirito umano, mai disgiunta dalla ricerca linguistico-empirica. E contro l'idealismo assoluto inneggiò piuttosto al ritorno al criticismo kantiano, così come era stato favorito da Humboldt, J.F. Herbart e dai maestri della Völkerpsychologie, prova ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] nome Simone.
Nonostante in tempi più o meno recenti sia stata proposta l'identificazione del misterioso "Niccolò" con il pittore fosse morto da poco.
La produzione di I. - in assoluto una delle più abbondanti del XIV secolo, fra quelle giunte fino ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] le più attive, se non la più attiva in assoluto, e dai suoi torchi uscirono non solo le tradizionali genn. 1626, 15 sett. 1630; Ibid., Parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi, Stati delle anime, agli anni 1624-1675; Ibid., Libri dei morti, alle date 11 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell'assoluto, Milano 1986.
Fonti e Bibl.: Necr., ambedue in data 15 e L'Osservatore romano; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] .
Dove Perego recitò un ruolo di protagonista assoluto fu però sulle pagine dell’Operajo. Giornale Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, ad indicem. Altri fondi da segnalare: Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Emigrati, s. I, m. 51, f. P. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] lì compì i suoi studi di retorica e umanità. Dopo essere stato mandato a insegnare retorica nel collegio di Fermo (1854-55), venne polemica con il protestantesimo, volta ad affermare l’assoluto primato del romano pontefice, Palmieri distingueva una ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] 'inoculazione di prodotti tubercolari sterili, uno stato marantico, che ritenne provocato da sostanze chimiche , 82-96), ma consigliò piuttosto misure profilattiche igieniche di assoluto rigore soprattutto a livello di controllo alimentare di carni e ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] altri minori apparsi autonomamente, il K. lasciò, in stato avanzatissimo di elaborazione, una vera e propria antologia del infatti, il K. si interessò a due opere di livello assoluto e di decisiva importanza nella storia di questa forma letteraria: la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...