MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] all'influente figura del genitore, una posizione di assoluto rilievo in ambito nazionale. Nel 1860 sposò Adele al re Umberto I (De Gubernatis, p. 273) ed è stato riconosciuto in una Cacciagione in collezione privata modenese (Martinelli Braglia, ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] stessa epoca, manca invece ancora in Mesopotamia, nel modo più assoluto, ove fa la sua apparizione verso la metà del 3° con la pittura vascolare. È lecito supporre che A. sia stato il punto di partenza per la penetrazione di questa forma di ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] la più intensa stagione di notorietà ed era il dominatore assoluto dell'area culturale veneta: l'ammirazione delle sue mitologie rimase a metà strada. È probabile che il suo insegnamento sia stato utile a Giuseppe Bernardino Bison.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] cavaliere, di un rappresentante del clero e di un giudice laico. È stato merito di Delisle (1902) segnalare che a c. 351r una nota ormai staccato nettamente dallo stile lineare e dall'assoluto appiattimento delle forme sul piano della pagina che ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] dal già citato tempietto di Niedaltdorf, ma lo stato assai frammentario impedisce un'identificazione sicura: qui come in molte altre varianti (che tuttavia non contrastano in modo assoluto con lo schema canonico quale siamo andati finora illustrando ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] cimitero dei secc. 6° e 7°, sopra il quale era stato edificato il corpo della chiesa; questo passaggio fu scavato soltanto alla esempio scolpito nel mondo cristiano e il primo in assoluto a N delle Alpi. Lavorato nella pietra locale, probabilmente ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] che nel 2008 un quadro della stessa serie grande la metà era stato battuto per 160.000 dollari in più. Cosa che non sorprende se si tiene conto che Hirst – nel 2008 record assoluto di vendite per un artista vivente con 230 milioni di dollari – aveva ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] corone floreali, amica e ispiratrice del pittore, sia stato un aneddoto etiologico per spiegare la produzione delle rappresentazioni . Anzitutto è da intendersi "primo" non in senso assoluto ma, forse, relativamente agli edifici della Grecia propria, ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] tipo e l'impiego delle palmette, l'accordo può dirsi assoluto. È solo nella figura umana che la forma tersa e brillanti immagini a figure nere nelle coppe bilingui non sia stata riconosciuta nessuna opera completa in questa tecnica alla mano di Oltos ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] anch'egli napoletano, che la esercitava nel più assoluto riserbo. Il D. trasse immediatamente vantaggi da questo . 16, 29, 32 n. 12, 56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti a Roma nel 1814, Roma 1982, p. 74; A. González Palacios ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...