Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] larga misura si sovrappongono. Nessuna di queste caratteristiche distintive è assoluta: per es., il transforming growth factor-β (TGFβ) membrana a opera delle fosfolipasi C, D e A2. Sono stati identificati 10 recettori per le chemochine α (da CCR-1 a ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] intervallo preso in esame, l'energia sismica rilasciata non sia stata alta.
L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha del Sud-Est asiatico uno tsunami di proporzioni in assoluto senza precedenti. I processi statistici su cui si basano ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] se si tien conto non già del valore di aumento assoluto, ma dell'aumento percentuale rispetto alla sua massa iniziale la quale fissa ed inattiva la biotina.
Un'altra sostanza è stata trovata in lieviti, tessuti animali (fegato) e vegetali: l'acido ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] condizione biologica unificante, o a uno statuto ontologico assoluto, o alla contrapposizione con la occidentali, le d. che occupano seggi parlamentari nel 2005 sono il 14% negli Stati Uniti, il 12% in Francia, il 18% in Gran Bretagna (tutti con ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] e ne hanno consumato 795 mila, cifre che rappresentano un primato assoluto. Ha contribuito in modo decisivo a un così forte e rapido produzione, che era scesa a 377 mila tonn. nel 1946, è stata aumentata del 52% (o nel 1947 (570.000 t.). Gli esperti ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] Armstrong ha avuto tra gli altri meriti quello di diffondere negli Stati Uniti la passione per il c. e di aver utilizzato la corsa di casa per terza volta consecutiva (la quarta in assoluto, poiché si era imposto anche nel 2000). In questa gara ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] che, in questa ottica, non è possibile prevenire in via assoluta il rischio di danni somatici tardivi e di danni genetici, così primo, è di natura pubblica ed esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di radioprotezione riferite ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] estrattive e manifatturiere), e rappresentano ora circa il 43% degli attivi. L'incremento più elevato, sia in valore assoluto che relativo, è stato quello del settore terziario, nel quale il numero delle persone occupate è salito da 62.346 nel 1951 ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] legato di G. Mario nella guerra cimbrica. Nella guerra sociale, dopo essere stato pretore nel 93 a. C. e propretore per la Cilicia nel 92, S. lo seguivano con venerazione e con la fiducia assoluta nella sua sovrumana capacità che gli avrebbe dato la ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] numeri reali e i punti di una retta su cui sia stato definito un sistema di ascisse e consideriamo una funzione f(x). di x di I, diversi da x0, differiscano da l, in valore assoluto, meno di una quantità prefissata ε > 0, comunque piccola.
Da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...