Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] della concezione teistica - del concetto di Dio come realtà in sé assoluta e perfetta separata dall'universo finito; secondo l'altro, Dio è affidarsi al criterio del pensiero puramente razionale.
È stato già rilevato del resto che per la tendenza ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] senso stretto, per il quale diventa protagonista assoluto il consiglio stesso, che raccomanda o decide arabo, a un Dominion dell'Impero britannico e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel 1946, per un anno Egitto, Messico e Olanda ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] a varie riprese, sulla falsariga della dottrina della rendita ricardiana. È stata ammessa la possibilità della coesistenza, accanto alla rendita differenziale, di una rendita assoluta; quando in un singolo mercato la quantità di terra è assai scarsa ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] terra a ferro e a fuoco e, internandoli, disperse nella Castiglia tutti i moriscos. Infine, ugualmente assoluto fu il governo imposto agli stati italiani e fiamminghi: specialmente a Napoli, ove già molto aveva fatto il marchese di Toledo negli anni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] da quanti accolgono il nuovo apparato epistemologico con assoluto favore. Questi ultimi hanno evidenziato come l’ 62, nr. 1, c.p. (nell’ambito della quale rileva lo stato d’ira) o quella della suggestione della folla in tumulto prevista dal nr ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] , ha garantito la tutela dei redditi monetari.
Diverso è stato peraltro l’atteggiamento nei confronti dei disavanzi di bilancio che sono derivati sia dall’aumento relativo e assoluto delle spese sociali, sia dalla tendenziale caduta delle entrate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] ai dati distributivi, peraltro, va richiamata la crescita assoluta della popolazione, più che decuplicata rispetto al 1900 ' San Paolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello Stato di San Paolo ha sede il 45% delle imprese con oltre ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] 1934). Oltre il campionato dei pesi massimi (campionato assoluto) si disputavano anche i campionati delle altre sette categorie alcune importanti commissioni, quale, ad es., quella dello stato di New York.
In Italia la Federazione Pugilistica Italiana ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] , si è manifestata la tendenza a un riconoscimento assoluto della libertà individuale: concezione che doveva far guardare con è in gran parte dovuto il fatto che precisamente negli Stati Uniti d'America le leggi antitrust hanno trovato la loro più ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] di atomi a pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto ha portato, nell’ultimo decennio, allo sviluppo di una reticolari né a disordine. Uno dei primi modelli fondamentali a essere stato realizzato è il modello di Bose-Hubbard, che descrive la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...