GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] paesi che maggiormente si sono segnalati per l'attività esplorativa sono gli Stati Uniti e l'ex Unione Sovietica, che hanno installato in Antartide risulta perciò oggi il più seguito in assoluto. Sono inquadrabili nel paradigma funzionalista molte ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] galleria di gusto schiettamente francese. Chiunque ne sia stato l'architetto, la basilica superiore di Assisi divenne nell Valentino. Solo Paolo III Farnese, riducendo sotto l'assoluto dominio pontificio tutta l'Umbria, ripagava le misere popolazioni ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] è così l'immobile motore. A questa scienza che studia la realtà assoluta Aristotele dà il nome di "filosofia prima" (πρώτη ϕιλοσοϕία); e la nei grandi rappresentanti dell'idealismo postkantiano era stato sorretto da un energico contenuto speculativo, ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] sulla materia: ma di esse si cercherebbe invano un ulteriore svolgimento nel successivo periodo delle signorie assolute e dello stato di polizia. Le prime carte costituzionali moderne (es., quella francese del 1791) si preoccuparono di affermare ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] il flusso ha avuto un incremento superiore al 70% (è stato di 113 milioni di visitatori nel 1970), nel corso dei primi e la terza per gli italiani, l'Emilia-Romagna la prima assoluta per gli italiani. Seguono, nell'ordine, il Trentino-Alto Adige, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e rafforzare il loro dominio sugli stati ereditarî di Asburgo. Qui, il dominio dev'essere assoluto per compensare l'evanescente supremazia imperiale. Manca ogni altra unità, di tradizioni, di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] , per cui, attribuendosi al fine proprio dello stato un carattere assoluto, s'intendono subordinate a questo anche le obbligazioni che lo stato stesso abbia contrattualmente assunto verso altri stati (v. in particolare: Jellinek, Die rechtliche Natur ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] metà del 19° secolo) a Rāma vii − ultimo monarca assoluto − dal titolo Si Pendine ("I quattro regni", 1953), in cornalina di fattura romano-ellenistica e a manufatti indiani è stato rinvenuto uno specchio cinese in bronzo di epoca Han (206 a ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ottanta hanno messo in luce un minor impegno diretto dello stato nei settori produttivi. Nel 1991 il PIL pro capite si alimentare nel 1991 ha fatto registrare un incremento in valore assoluto (rispetto alle medie annue calcolate per il periodo 1979- ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] della specie. Da alcuni autori il termine mendelismo è stato usato a indicare la genetica, sebbene esso debba considerarsi che la morfologia non si può separare in modo assoluto dalla fisiologia come egli mostrò nelle sue classiche ricerche di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...