VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] fuori dell'organismo.
Il carattere di vitamina non è assoluto, ma relativo alla specie animale alla quale ci si d'uovo o dal fegato.
La struttura chimica della biotina β è stata chiarita da V. du Vigneaud (1942) e confermata l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] valore delle importazioni ed esportazioni e del commercio con gli Stati Uniti in milioni di pesos.
Porti e comunicazioni. - I porti principali sono Manila, che tiene l'assoluto primato, Cebu, Iloilo, Zamboanga, Davao, Legazpi. Il traffico di Manila ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] la stessa di quella che S. seguì nell'imporre la pace a Cartagine: la politica di assoluto predominio, di riduzione all'impotenza degli stati maggiori, ma senza nessuna occupazione territoriale e col più grande rispetto delle autonomie locali, anzi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] i piccoli pazienti sono spesso costretti a vivere in condizioni di isolamento assoluto per essere protetti dalle infezioni.
La SCID da carenza dell'enzima adenosindeaminasi (ADA) è stata la prima malattia genetica a essere trattata con la t. g. a ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] su problemi di fondo, come il rispetto prioritario e assoluto della vita umana − rispetto anche della vita e della tratta di un'istanza che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale stato di cose, sia dal fatto che la definizione di morte interessa ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] la vittoria nella "combinata", valida però solamente per il titolo mondiale della specialità. In campo femminile è stato quasi assoluto il dominio della tedesca occidentale R. Mittermaier che si è aggiudicata la medaglia d'oro nella discesa libera ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] . Più modesta la produzione delle f. sintetiche in cifre assolute, ma essa è in continuo e rapido sviluppo. Tra al consumo per abitante si osserverà che in media i 4 kg sono stati oltrepassati nel 1951 e che ora si va decisamente sul consumo medio di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sistemi complessi la cui stabilità non costituisce un dato assoluto, quanto piuttosto il risultato di un flusso dinamico del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, segnatamente la l. 29 giugno 1939 nr. ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] e, in seguito a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello stato di guerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, in locazione a coloro che ne avessero avuto assoluto bisogno, con preferenza in favore di coloro che ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] a sé stante, conchiuso in sé. Il diritto naturale cristiano era stato sempre relativo allo stato d'imperfezione dell'umana natura, provocato dal fallo del primo uomo; ora tornava a essere assoluto, e cioè rinnegava la caduta. Era, nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...