IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] sud delle catene del Khorāsān occidentale e dell'Elburs, deserto assoluto nel centro, meno desolato ai margini. Più a mezzodì, flessione nominale è andato perduto il dat. e le sue funzioni sono state assunte dal gen., nei temi in -ā il gen.-dat.-abl ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] la difficoltà che presenta, in sede d'idealismo assoluto, il concetto della reminiscenza come processo di conversione più simile d'aspetto e di formare così delle parole, che sarebbe stato più facile ricordare. Tale metodo fu imitato da S. Mink v. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] industrializzati, fra cui l'Italia.
La prevalenza della trasmissione a corrente alternata non è assoluta e diverse applicazioni a corrente continua sono state realizzate sia in cavo, in genere per attraversamenti sottomarini (il primo collega la ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] altra parte, si comporta come un grande magnete; a ciò è stato obiettato che alle alte temperature del nucleo, il ferro già avrebbe g) la calotta antartica da 75° S. al Polo con assoluta prevalenza di terre.
Si è diviso anche il globo terracqueo in ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] della volontà generale il diritto alla sovranità popolare, assoluta e inalienabile, della quale il governo è solo non saprà guidare il moto, è destinata a cadere.
Il Terzo Stato, già una prima volta vittorioso per la duplicazione dei suoi mandati e ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] una quota vera di 92 km.
Successivamente (ottobre 1925) negli Stati Uniti G. Breit e M.A. Tuve con un esperimento da circa 50 km, allo strato F (l'anzidetto massimo assoluto a 300 km); attualmente si preferisce parlare di regioni ionosferiche, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] il principio dell'obbedienza all'autorità costituita non era stato - teoricamente almeno - oppugnato; dopo la S. Bartolomeo fu un seguirsi di pamphlets, di trattati violentissimi contro il potere assoluto dei re e a favore invece della sovranità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] partire da alcune tesi generali sulla natura della mente e della psicologia, è stato però sostenuto, per es. da J.B. Watson (1925) e, è collocata la c., occorre dire che esso non è assoluto ma è relativo a noi osservatori e quindi alle nostre forme ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] insieme di monadi, ma che il primo punto di vista non sia assoluto, si dimostra osservando che la materia, in quanto estesa, non è erudito, sia pure grandissimo, del secolo XVIII", com'è stato affermato da scrittori anche autorevoli.
Ma se si va più ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] campo dei servizi locali nuove f. metropolitane e suburbane sono state costruite sia in Europa che in America. Infine la crisi petrolifera dei problemi fondamentali dell'esercizio ferroviario: il rispetto assoluto, da parte dei treni, degli ordini di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...