Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] delle varie membrature da costruire, entro le quali sono state già messe in opera le armature metalliche. Si procede parte dell'armatura, la cui tensione totale è maggiore in valore assoluto.
Le tensioni interne possono così ridursi a due forze D e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 'esperienza in generale (da lui concepita in senso assoluto) conferisca realtà ai giudizî sintetici a priori che Da questo punto di vista si deve apprezzare tutto ciò che è stato fatto, fin dai tempi del Rinascimento, per agevolare l'istruzione dei ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] (NH3)4]++. Aggiungendo a questa soluzione alcool assoluto, si possono ottenere composti cristallini contenenti NH3; quello di Calumet e Hecla sul Lago Superiore, ai confini fra gli Stati Uniti e il Canada, e quello di Corocoro in Bolivia; vengono poi ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] con la massima diligenza. Oltre al riposo corporeo assoluto, giovano la digitale, la caffeina e in generale nell'altro caso il fatto predominante è la caduta della pressione. Lo stato d'anemia, il pallore, l'agitazione, il sudore freddo, il polso ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] gruppo di trasformazione locale è SU(2), poiché essa era stata proposta per descrivere le forze che mettono in relazione i n/2∙e dove e, come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] in Prussia e in Sassonia, e nel primo di questi stati rimase in vigore sino alla fine della guerra mondiale (in Sassonia segreto, certo, assoluto e determinato (can. 169). Nei due primi scrutinî si richiede la maggioranza assoluta dei voti; nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] a principe ereditario e imposero a Giovanni II di nominarlo governatore generale di tutti i suoi stati, con la particolar clausola che nel principato di Catalogna fosse assoluto signore. Il principe morì poco dopo con sospetto di veleno: e ciò fu l ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] un incremento spettacolare, nonostante il basso livello assoluto); nelle regioni industrializzate e urbanizzate costiere elevatissimo (tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] tradizione scientifica (l'etere, lo spazio assoluto), mentre le concomitanti istanze critiche dei matematici scientifico. Fra queste, all'interno di detto sistema, sono state discusse soprattutto quelle di natura statistica, ossia quelle nelle quali ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] romani fossero anzi tutto dei provetti ingegneri, padroni assoluti dei tradizionali sistemi costruttivi e di tutti gli i primi attendessero ai lavori che si eseguivano per conto dello stato e gli altri ai lavori che si eseguivano per conto di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...