L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dà il volume V in funzione della pressione p in kg/mq. e della temperatura assoluta T è la seguente:
La temperatura di ebollizione dell'acqua a 760 mm. è stata assunta come 100 nella scala centigrada; tale temperatura aumenta con la pressione come ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un corpo cristallizzato di fronte alla natura della molecola dello stesso corpo allo stato di soluzione o gassoso. Una risposta generale non è possibile darla in modo assoluto, dipendendo essa dal tipo di reticolo che si considera e dalla sostanza in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] approvata con decreti legge del 6 e 8 gennaio 1929 (v. paragrafo Storia); la Iugoslavia da stato costituzionale veniva trasformata in monarchia assoluta. Nell'ottobre 1929, le regioni storiche (Serbia, Bosnia, ecc.) erano abolite e il paese diviso in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] B. Bandelier e H. Sahli. I risultati sono però anch'essi stati incerti, poiché s'è visto che, con le minime dosi, si tubercolosi per sottoporli a un regime d'iperalimentazione e di assoluto riposo, su apposite sedie-sdraio, in verande esposte all ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 'Introductio in analysin infinitorum, del 1748, ma era già stato usato dal Leibniz in un lavoro manoscritto di data incerta, e la funzione x2 − 4 è già riducibile nel campo assoluto.
L'irriducibilità assoluta, di cui si disse al n. 32, si riferisce ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] .
Fu, dopo la guerra mondiale, la prima riunione a cui, oltre il Giappone, partecipassero su un piede di assoluta eguaglianza tutti gli stati europei, meno la Turchia, perché non aveva concluso ancora la pace con l'Intesa. Mentre le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] preciso con cui il Borgia commette a L. "di osservare luoghi fortezze dei suoi stati" ha la data da Pavia, 18 agosto 1502 (v. fig. 24): alla fisica propriamente detta non hanno quel valore assoluto e relativo dei precedenti. L. segue generalmente le ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato. Nel 1967 Mathews aprì un nuovo settore di ricerca sull e strumentali. Il riferimento temporale può essere assoluto, se l'elettronica (generalmente registrata) guida ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] vaste basi, e dopo la guerra acquistava il dominio assoluto del mercato, mentre l'industria europea cessava quasi si è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, 4 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , riducendosi tutta la realtà allo Spirito, allo Spirito unico assoluto, il quale è in quanto diviene e si realizza, Plutarco, si era preso cura egli stesso del suo figliolo ed era stato a lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...