Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] di Rosemeyer era montato, invece, un motore di appena 6008,31 cmc. sviluppante 600 cavalli. Il primato mondiale assoluto è stato stabilito il 23 settembre 1938 da G. Eyston sulla pista naturale delle saline di Bonneville (Utah) con una velocità ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Problema tanto più grave in quanto Augusto teneva in modo assoluto a che il prestigio del nome di Cesare, dell'eroe le opere da lui compiute per il vantaggio e il decoro dello stato romano, le imprese di guerra e di pace che contribuirono ad ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] dalle proprietà di una determinata sostanza e applicabile a tutti gli stati termici possibili.
La scala delle temperature che si viene così a introdurre si chiama scala termometrica assoluta; dal punto di vista pratico ha interesse notare fin d'ora ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] distinguibile da un cadavere per il lieve calor di vita che scalda ancora il suo corpo. In questo stato egli pregusta la beatitudine del nirvāṇa assoluto, a cui solo la morte dà accesso.
La "nobile via" è aperta chiunque, ma non tutti i desiderosi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] piccole, congiunte con altre, fra cui l'assoluta indipendenza non solo da reti di distribuzione, ma cilindri su 4 file, 3600 CV a 1600 giri).
A quanto già è stato detto a proposito dell'equilibramento delle forze d'inerzia che si manifestano nei m. ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di Tobar. Agivano in questo senso, non soltanto le sempre vive diffidenze verso gli Stati Uniti, ma quei principî dell'uguaglianza assoluta tra gli stati, tutti parimenti sovrani ("dottrina di C. Calvo"), e quello stesso sentimento di opposizione all ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 27°,9 per Larnaka e di 28°,3 per Nicosia, ove è stato osservato un massimo di 43°,9. Il calore è tuttavia alquanto mitigato l'azione dell'arte italiana che si affermò con predominio assoluto nei numerosi cicli di affreschi ciprioti dei secoli XIV, XV ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di leggi, vi si comincia ormai a staccare dalla concezione dello stato reale, in cui le leggi sono necessarie perché non è più adegui, caso per caso, alle esigenze storiche. Ma, in assoluto, governo ottimo non può essere per lui, come per Platone, ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] sono interi che non contengono p come fattore primo. Il valore assoluto usuale viene detto archimedeo (a causa della relazione [5]), mentre 1992; Alvarez, Lions, Crandall et al. 1993); sono stati anche recentemente messi in luce dei legami tra il m.c ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] un massimo relativo di 400.000 ha nel 1935 e al massimo assoluto di 407.000 ha nel 1951. In seguito, la superficie vitata consumo diretto (proveniente da uva da tavola e da uva da v.) è stata di 611.000 t. Nel 1959, l'uva per il consumo diretto era ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...