Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] più un vero e proprio t. d'arte, era un t. di Stato, come nel frattempo era diventato anche il Teatro d'Arte di Mosca. che ridà all'attore e al regista la possibilità d'un impegno assoluto, e dall'altro consente loro di ritrovare una libertà, al di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] traffico commerciale che assicurò ai Fenici un assoluto primato, fino all'affermarsi della nuova civiltà . M. il re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e si tempera il suo carattere. Il regresso dell'idea di stato si manifesta nell'assenza di ogni genere di iniziazione, sia per delle civiltà primitive; ma egli non è ancora capo assoluto: il potere supremo spetta sempre al consiglio degli anziani e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità di capo assoluto d'uno stato da lui fondato sul principio, allora inaudito in Arabia, della comunanza di fede religiosa, capo dai pieni poteri ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i vuoti dell'emigrazione: così Novara ha nel trentennio un aumento assoluto del 23%, Torino del 20,5%, Vercelli del 15%; zona della provincia di Cuneo.
La produzione complessiva delle uve è stata di 8,8 milioni di quintali nel periodo 1909-1920; si ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] guerra mondiale, la pesca velica, a paranza, aveva assoluto predominio lungo il nostro litorale; nel dopoguerra essa Nord), o la pesca del salmone (trattato tra il Canada e gli Stati Uniti), ecc.
Lo studio del mare in tutte le nazioni più progredite ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dire che le punte non sono più in buono stato. L'apparecchio ha allora infatti parecchie posizioni di cos (ϕ − ε) nel caso della figura, maggiore della vera P. L'errore assoluto sarà P′ − P e quello relativo sarà espresso in per cento da:
Essendo ε ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] punti di fn da cui escono tangenti principali incidenti al cerchio assoluto (A. Voss, 1875-1887; ulteriori studî di L. invariante rispetto a trasformazioni birazionali della fn. Quest'osservazione è stata fatta da A. Cayley (che nota essere pa〈0 per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v maggior indice delinquenziale: infatti i valori assoluti dei delitti denunciati, per i quali ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , ii, p. 239). La neurofisiologia degli anni Ottanta è stata in grado di analizzare al livello molecolare la struttura e il Desimone e Ungerleider 1989). Per chi nega la selettività assoluta di risposta dei singoli neuroni, ogni evento od oggetto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...