(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] all'imponderabilità delle variazioni ambientali. Tutte le specie sono state divise in due categorie: a selezione r oppure a puntualizzato che attribuire a un ambiente la qualifica, in assoluto, di favorevole o sfavorevole, è del tutto arbitrario. ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] il 'con' indica che il cuore dell'essere è rapporto e non assoluto, e che l'esistenza è 'insieme' (Nancy 1996; trad. it. .
L'Occidente è la nostalgia di una c. che non c'è mai stata e, in esso, la modernità è il progetto di una c. impossibile; di ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] economia europea ha fatto notevoli progressi sia in termini assoluti che per quanto concerne il problema dell'integrazione di lunghe distanze (ma anche su quelle medie), sia tra i vari stati europei che tra questi e le altre parti del mondo. Presso le ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] degl'infermi non è tenuta desta. In qualche caso è stato descritto uno stato di psicosi, ma non sempre si può ammettere una vera carboidrati, s'usa altresì intercalare nella dieta giorni di digiuno assoluto, o di sole verdure, o di sola avena. L ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] dell'individuo".
Il principio del supremo individuo che è assoluta concreta identità otterrà il suo pieno svolgimento nelle opere contro la chiesa per l'affermazione dell'autonomia dello stato riguarda principalmente il potere civile o temporale dei ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] si divide in militante, purgante e trionfante, conforme allo stato in cui sono ripartiti i suoi membri; ma quando si pontefice è infallibile, come si rivela: a) dall'obbligo formale, assoluto, imposto a tutti gli uomini, di ascoltare gli apostoli e, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] esprimere una coalizione che legalizzi questa procedura.
Lo stato presente della discussione fra chi è portato a essere ucciso dal medico, tende a ridurre a diritto assoluto ogni diritto individuale, che viceversa dovrebbe essere bilanciato in ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rappresenta lo sbocco naturale del T., la cui capitale è stata di recente collegata con la rete ferroviaria iraniana. All'Iran quadro di sostanziale continuità con il passato e di assoluto controllo del Partito comunista sulle strutture politiche e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sua casa in Firenze.
Le conseguenze del sacco di Roma furono tali da ridurre, almeno per qualche tempo, ad assoluta impotenza lo Stato della Chiesa. Tuttavia non erano ancora trascorsi due anni ed esso, con la pace di Barcellona e il congresso di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] compensata dall'aumento degli altri minerali.
Il Messico mantiene scambî commerciali con molti stati del mondo, ma la prevalenza assoluta spetta agli Stati Uniti, favoriti dalla posizione geografica e dalla continuità del territorio che permette al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...