(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] problema, connesso almeno in parte col clima, e che è stato oggetto di numerosi studî, è quello della degradazione del suolo a quello degli altri continenti del Mondo antico; il numero assoluto degli abitanti è infatti, in cento anni circa, un ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] semidivina, rappresentava il complesso degli elementi della monarchia assoluta e teocratica. E la monarchia era preparata, e fonte storica.
C. fu uomo di penna, oltreché di armi e di stato; né lo scrittore rimase in lui al di sotto del guerriero o ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] . La frequenza di questa sottoportante nel sistema N.T.S. C è stata scelta pari a 3.579.545 Hz e cioè 227 ½ volte la si può fare con la sola immagine visiva, che è l'assoluta dominatrice e che si esprime attraverso tre elementi: scena, azione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] .
Manca ancora, se non per indizi esteriori, ogni precisazione di cronologia relativa nonché di cronologia assoluta, poiché non è stato ancora affrontato l'aspetto fondamentale della ricerca archeologica sul terreno: l'esplorazione stratigrafica. A ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] del 29,1%, nel 1951 del 42,2%, nel 1931 del 51%. In valori assoluti, nel 1951 ben 8,2 milioni di persone su un totale di 19,5 veloci i veicoli che non fermano. A questo nuovo sistema è stato dato da taluni il brutto nome di "ascensore orizzontale" ( ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] (con infusione di cellule staminali autologhe) è stata ampiamente utilizzata sia nella terapia di induzione della remissione, sia come consolidamento della remissione stessa. Indicazione assoluta ha l'impiego della terapia sovramassimale nei pazienti ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] la legge n. 230 non possa esservi applicata in senso assoluto, ma perché la pubblica amministrazione ha un potere di assunzione la stessa materia in modo diverso.
L'ultima norma dello Statuto, l'art. 42, riguarda l'esenzione fiscale per tutti gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] d'inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel individualismo e la fede in un unico valore assoluto, quello dell'"atto poetico'' concepito come ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] intervento di almeno sette membri, compreso il presidente e a maggioranza assoluta di voti (art. 43 legge 26 giugno 1924, n. 1054 interesse, la giurisdizione di legittimità del Consiglio di stato è esclusiva e riguarda: i rapporti di pubblico impiego ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] Nel 1989 il numero delle ore di volo dell'a. generale è stato, nei paesi OACI con esclusione della Cina e dell'URSS, di 43 sollevatosi a 36.750 m, ha ottenuto il primato mondiale assoluto di altezza. Contemporaneamente appare il MiG-25 Foxbat, caccia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...