RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , unico affresco superstite di Gentile da Fabriano; essa è stata del tutto rimossa a vantaggio di una più chiara definizione posizione filosofica, e sono quelli di uno storicismo non assoluto, quelli di una reale saldatura tra filoni cosiddetti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] contemporanei per A e B non lo sono più per A′ e B′.
La simultaneità di due eventi non ha un senso assoluto; essa dipende dallo stato di quiete o di moto di chi la riscontra. L'orologio di un viaggiatore sopra un treno non concorda con gli orologi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , l'intuizione di Delluc, quella di una naturalità assoluta cui si perviene attraverso un uso intensivo della tecnica, Da segnalare il c. di impegno civile di J. Sayles (Sunshine State, 2002, La costa del sole), come pure le commedie corali di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] del naviglio britannico non si rileva soltanto nella sua consistenza assoluta: anche la sua percentuale nel complesso mondiale si è della Banca d'Inghilterra, che, come è noto non sono state rivalutate, a 326 milioni di sterline ante 1931 pari a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] partecipato a questo sensibilissimo aumento le varie parti del mondo e, entro ciascuna di esse, i singoli stati più popolati in senso assoluto e relativo. L'aumento risulta così distribuito:
In questo aumento generale il primo posto spetta alle due ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] suo diritto all'indipendenza e all'impero coloniale, nel consolidamento del potere esecutivo, nella creazione dello stato forte ma non assoluto. L'individuo, la famiglia, le associazioni civili religiose culturali e morali devono armonizzarsi con le ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] con maggior precisione, all'estrapolazione della tendenza del numero assoluto delle nascite e delle morti dal cui bilancio, la via d'indagine analitica (modellistica demografica) è stata percorsa da numerosi studiosi per indagare e perfezionare molte ...
Leggi Tutto
Il Montesquieu nell'Esprit des lois considerò tre forme di governo: repubblicano, monarchico, dispotico. Con quest'ultimo termine (v. despota) egli designò il governo di un solo, senza legge e senza regola, [...] . Il Montesquieu afferma che il dispotismo si distingue dal governo assoluto, dal monarcato per l'assenza di leggi limitatrici o regolatrici del potere del capo dello stato. Tuttavia tale governo non implica necessariamente un elemento di corruzione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una continuità ininterrotta di sviluppo o che l'interruzione tra l'uno e l'altro periodo sia stataassoluta, così si deve usare la stessa cautela nei riguardi dei sistemi di costruzione.
Al sec. VIII e al VII a. C., al periodo cioè delle crescenti ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] non tocca le donne. Il rispetto per le donne è assoluto, talché esse possono viaggiare sole e disarmate anche a più Roberto di Napoli.
Larghe di aiuto nella conquista di Durazzo erano state al giovane Topia le repubbliche di Venezia e di Ragusa e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...