NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] era un pronipote dalla parte di sua sorella, il tedesco Erik di Pomerania (reggente con lei dal 1387, re assoluto dal 1412 al'42). Essendo il re svedese stato scacciato nel 1389, anche gli Svedesi elessero a loro re Erik, e quindi tutti e tre i paesi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] strutturali consistono in un profondo, assoluto, invincibile disordine e irregolarità strutturale; gastrici anche in individui dai 30 ai 40) che fino allora era stata benissimo di stomaco, comincia a soffrirne. La storia dei disturbi digestivi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] radar, la mobilità delle stazioni radar, la segretezza assoluta sulle ECCM onde evitare che l'avversario acquisisca su km. Tale sistema non divenne però mai operante, forse perché lo ''stato dell'arte'' nella tecnologia IR non era a un punto tale da ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] i caprini da 5.086.655 a 6.177.300; i suini da 16.168.549 a 24.773.600. Per i bovini prevalgono in maniera assoluta gli stati di Rio Grande do Sul e Minas Geraes con un totale di 19,3 milioni di capi, poco meno della metà del totale, seguiti da Goyaz ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] politico) al 1989 (la prima in assoluto delle restaurazioni toponomastiche postcomuniste). Nella Ciscaucasia, più nel corso del 1992 e del 1993, nei quali il calo è stato rispettivamente del 18% e del 19%; le proiezioni dell'FMI indicano ancora una ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] il soggetto della sua vita spirituale, e Dio, come realtà assoluta e infinita, ne è l'oggetto Unità, evidentemente, non in alcune università minori di Francia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] Fox (1990), L.E. Johnson (1992). Non meno ampia è stata l'elaborazione di teorie volte a porre un limite a una condotta irresponsabile . Questa impostazione non solo suggerisce comportamenti di assoluto rispetto nei confronti della vita animale in sé ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nel 1958).
8. - La nuova struttura della domanda privata di beni all'interno del paese è stata dominata nel decennio non solo dall'aumento assoluto del complesso dei consumi individuali, ma da un aumento più rapido e intenso delle spese per articoli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] per le reazioni nucleari, tende infatti a portarla in uno stato di equilibrio diverso, con nuovi valori per il suo che, comparando la luminosità apparente delle quasar con quella assoluta, è necessario attribuire a esse una potenza ottica eccezionale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] L'anfibio F. N. 333 ha stabilito parecchi primati. Per la classe C 3 è stata raggiunta la quota di 7188 m e le velocità di 270 sui 1o0 km e di Checco Prà e Tornese, che era poi il campione assoluto del 1957. Crevalcore era invece il dominatore dei 4 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...