Marracash. - Pseudonimo del rapper italiano Fabio Bartolo Rizzo (n. Nicosia 1979). Considerato uno dei migliori rapper italiani, ha imposto uno stile originale e innovativo nel genere dell’hip hop italiano, [...] , Elodie, Elisa. Nel 2022 ha ritirato la targa Tenco, per la prima volta nella storia della musica italiana il riconoscimento è stato riservato a un rapper, come miglior album in assoluto grazie a Noi, loro, gli altri pubblicato l’anno precedente. ...
Leggi Tutto
Antropologia
In contrapposizione all’endogamia (➔), matrimonio nel quale il coniuge deve essere scelto o viene preferibilmente scelto all’esterno del gruppo di appartenenza. Come per l’endogamia, anche [...] l’e. non può essere definita in assoluto, ma soltanto in relazione allo specifico gruppo sociale (un lignaggio, un clan, un’etnia, una classe) o territoriale (un villaggio, una città, uno Stato) a cui i coniugi appartengono. Molto diffusa tra i ...
Leggi Tutto
Bonera, Daniele. - Ex calciatore e allenatore italiano di calcio (n. Brescia 1981). Difensore duttile sia come centrale – suo ruolo naturale – sia come terzino su entrambe le fasce, dopo l’esordio in [...] ), ottenendo i primi successi dal 2006, anno in cui è stato acquisito dal Milan: con la maglia rossonera ha vinto, in scudetto nel 2022. Dal 2024 è il primo tecnico in assoluto del Milan Futuro, neocostituita seconda squadra del club meneghino, ...
Leggi Tutto
Motociclista spagnolo (Zamora 1947 - Ibiza 2017). Dotato di un talento eccezionale, ha rivestito un ruolo pionieristico nello sviluppo del motociclismo professionistico spagnolo, primo nel suo Paese a [...] nel Campionato del mondo e a fregiarsi del titolo assoluto. Considerato il re delle piccole cilindrate, ha conseguito di Spagna nella classe 50 cc. e classificandosi quinto, ed è stato sei volte campione del mondo in questa classe (1969, 1970, ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (sec. 11º), trentatreesimo della serie. Ambasciatore presso Enrico III (1055), sposò Teodora, sorella dell'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas. Tenne il dogato dal 1071 al 1084. Sotto [...] , che diede ai Veneziani una condizione di assoluto privilegio in Costantinopoli); rimasto neutrale nella lotta nel settore balcanico. Fu però da questi ultimi sconfitto nelle acque di Corfù (1084), e per questo pare sia stato deposto dal popolo. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Lucca 1469 - Roma 1549) legato al card. Alessandro Farnese per essere stato vicario generale a Parma, quando questi fu elevato al soglio pontificio (Paolo III), lo raggiunse a Roma: creato vicario [...] generale di Roma e cardinale (1539), svolse ampia attività per la riforma della Chiesa. Curialista convinto, sostenne l'assoluto primato del papa sul concilio; molto legato alla tradizione, difese la donatio Constantini; ma vide chiaro in alcune ...
Leggi Tutto
Signore di Piombino (m. 1405). Figlio di Iacopo I, e da lui associato; morto il padre (1398), si fece signore assoluto di Pisa per cederla, nonostante l'opposizione di Firenze, a Gian Galeazzo Visconti [...] (1399), riservandosi Piombino, Suvereto, Scarlino, Buriano e le isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo, che formavano lo stato di Piombino. Dall'imperatore Venceslao ebbe il titolo di conte. Nel 1403 si mise sotto la protezione di Firenze. ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (Cutigliano, Pistoia, 1920 - San Marcello Pistoiese 1993); ha vinto, tra l'altro, i campionati mondiali di discesa libera e di slalom gigante (Aspen, Colorado) del 1950, di discesa libera [...] alle Olimpiadi invernali (Oslo) del 1952. Ha dominato sulle piste di tutto il mondo, ed è stato detentore del primato mondiale assoluto di velocità (159,292 km/h). ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] contandosi appena 0,86 abitanti per kmq. Più popolati rimangono sempre gli stati del sud-est e precisamente il Victoria (6,7 ab. per kmq primo posto gli Italiani col 0,3%, il cui numero assoluto da 8135, quanti erano nel 1921, è salito a 18 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta e al 2% nei primi cinque la sua linea nel senso di sostenere l'assoluta estraneità personale del presidente all'accaduto. La crisi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...