SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] avevano perduto. Durante il governo di Alfonso VII di León e Castiglia la direzione della vita politica peninsulare degli statispagnoli cattolici si accentrò nelle mani di quel re, a tutto vantaggio della sua monarchia. Rinnovando con più fortuna la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , il vigoroso sentimento regionale - che trova giustificazione, almeno in parte, nel primato economico raggiunto in seno allo statospagnolo -, le tendenze separatiste che ne derivano e che sembrano essersi accentuate in questi ultimi tempi, e il ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] riuniti a congresso a Roma nel 1953, lo stesso anno in cui la Santa Sede aveva concluso un concordato con la Spagna. In esso lo Statospagnolo, oltre a confermare che la religione cattolica apostolica romana continuava a essere la sola della nazione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] coincide nel suo inizio con un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito, preparandosi è il ciclo epico di Digenis Acritas, paragonabile al ciclo spagnolo del Cid e pervenutoci in una redazione in versi politici dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] così pure quando fu saccheggiata (1515), allorché il presidio spagnolo vi resistette agli assalti francesi (1522; 1525) e di S. Giovanni Domnarum era forse un impianto termale. Sono state localizzate alcune necropoli, fra cui una nella zona di S. ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] 1300 attraverso l’alquerque, estremamente popolare nel Medioevo arabo e spagnolo. Piuttosto complessa è la storia degli scacchi. Della cultura (art. 1933 c.c.), a meno che non vi sia stata frode o che il perdente sia un soggetto incapace di agire. ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] politico, al quale partecipano a pieno titolo anche Cile e Bolivia.
Nel dicembre 2024, dopo 25 anni di negoziati, è stato concluso un accordo di libero scambio tra il MERCOSUR e l'Unione europea, che prevede l'eliminazione della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] è riuscito nuovamente ad evadere nel 2015 e a riprendere le sue attività fino all’anno successivo, quando è stato catturato a Los Mochis, estradato negli USA nel 2017 e rinchiuso presso l’ala di massima sicurezza del Metropolitan Correctional ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'attività giuridica; e più tardi, nel 1888, promuove nel congresso giuridico spagnolo un ordine del giorno per la raccolta ufficiale degli usi vigenti nel territorio dello stato allo scopo di concorrere e portar lume all'opera annunziata della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] i vasti piani che gli emissarî franeesi andavano tramando nel Canada inglese e nella Florida e Luisiana spagnole e che, se riusciti, avrebbero stretti gli Stati Uniti da tutte le parti. Anche la guerra di corsa dei Francesi, fin nelle acque americane ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...