Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] comuni si sono dotati di questa figura. Solo nel 2016 è stato eletto il primo collegio del Garante Nazionale, a seguito dell’approvazione l’ambito carcerario ai soli casi di vera pericolosità sociale. Così non è, e per questo il monitoraggio ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì rete – ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin, un avvocato appassionato di tecnologia, [...] in un articolo ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] vocabolari ricaviamo che bimbominkia indica un utente dei social network che si comporta in modo stupido era così raro.Ma già negli anni precedenti l’epiteto era stato lanciato contro diversi avversari politici. Soprattutto nel 2014 abbiamo una ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] bene Matteo Renzi, il cui discorso programmatico di governo è stato così giudicato, il 24 febbraio 2014, dall’allora Presidente dei alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità Immagine: Screenshot del film Amici ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] camerata, come appellativo dei militanti di destra, non era mai stato utilizzato nell’aula del Senato rivolgendosi a qualche collega senatore, , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola Immagine: Da sinistra ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto da popolazioni parlanti una lingua diversa dall’etimo del nome stesso: per esempio un antroponimo germanico può essere ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] 2024 (e noto, di sfuggita, che in altri casi la parola è stata sì usata in parlamento, ma in senso più concreto, per denominare quel fastidioso , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata Immagine: ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] bucate, Teresa, Viva Maddalena, Via Brolett...), poesia sociale (Girotondo intorno al mondo, Perché non dormi fratello, molto più efficace di una ballata fiume. Io che amo solo te è stato il mio più grande successo. All’epoca 650 mila 45 giri venduti ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] il guardiano, e l’altra passiva, per esempio Il guardiano è stato aggredito dalla tigre (cfr. Saeed, 2015: 184).In tutt’e . […] in nessun momento la lingua esiste fuori del fatto sociale, perché essa è un fenomeno semiologico» (Saussure, 199612, ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] livelli di lettura a seconda dell’età dei lettori e del contesto sociale, politico e culturale in cui vengono non solo fruite ma rielaborate o minore dei fratelli, per il quale non è stato possibile completare la metamorfosi e permettergli di tornare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...