La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] di giustizia sociale propri del socialismo (idee espresse dallo stesso Rosselli nel volume Socialismo liberale del confronti, sancendone il destino. L’ordine di esecuzione era stato emanato dal Servizio di informazioni militari (SIM), guidato dal ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] conseguenze degli attentati terroristici legati ad al-Qāʿida negli Stati Uniti hanno messo in crisi l’equilibrio mondiale esito World Trade Organization), il movimento no-global diede vita al Social Forum di Porto Alegre, con lo scopo di proporre una ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] , gestiscono e utilizzano le informazioni". L’intelligence può essere allora considerata una necessità sociale, perché è utilizzata tecnicamente dagli Stati per garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini, per difendersi consapevolmente dalla ...
Leggi Tutto
Con la Pace di Vestfalia del 1648 nascono gli Stati moderni, il cui dovere principale è tutelare la vita dei cittadini. Pertanto la struttura necessaria per assolvere alla prima aspettativa del Patto sociale [...] tra Stato e cittadini è l’esercito, con apparati informativi che consentano di conoscere caratteristiche e intenzioni degli avversari. In questo modo si sostanzia la funzione principale dell’intelligence che, come sostiene Francesco Sidoti, è “ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...