sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Con lui però le finanze sabaude ritornarono in felici condizioni, il regno ottenne codici che conciliavano quelli napoleonici con le esigenze degli Stati s.; in campo economico fu attuata l’unità degli Stati con l’abolizione di ogni barriera interna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i grandi organismi statali, che hanno inghiottito e più o meno assimilato le città e le piccole signorie vicine.
Lo StatoSabaudo è ormai decisamente gravitante verso l’Italia. Lottando, di volta in volta, contro i Comuni, gli Angioini, i marchesi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1360), per restituire poi la città e tutto il territorio subalpino a Giacomo di Savoia-Acaia.
L’unificazione definitiva dello Statosabaudo avvenne nel 1418 allo spegnersi della linea Savoia-Acaia, quando il duca di Savoia Amedeo VIII provvide a una ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] d'una marina militare; gli guadagnò inoltre l'appoggio di Filippo II, che gli permise di ritornare in possesso dello statosabaudo, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Veneto (1866) e la presa di Roma (1870). Con la proclamazione di Roma a capitale d’Italia la storia degli Statisabaudi si inserì in quella dell’Italia.
Con la proclamazione della Repubblica (2 giugno 1946), la XIII disposizione transitoria e finale ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Statosabaudo. Nel 1800 Napoleone la annetté, con le altre regioni del Piemonte, alla Francia.
Ritornata ai Savoia nel 1814, la V. custodì ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Statosabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] come unità tattiche autonome di combattimento, oltre che nella guerra di liberazione del 1943-45.
La struttura attuale dell’Arma è stata definita dal d. legisl. 297/5 ottobre 2000, in attuazione della delega contenuta nella l. 78/31 marzo 2000: essa ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] morte dell’imperatore si diede ai Savoia (1313). Dopo la temporanea dominazione dei Paleologi marchesi del Monferrato (1347-56), seguì le vicende generali dello Statosabaudo.
Nel 2022 è stata proclamata Capitale italiana del Libro dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] suo vassallo (1413) e nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico di Savoia-Acaia, riunì il Piemonte allo statosabaudo. Due anni prima aveva ottenuto da parte dell'imperatore Sigismondo il titolo ducale. Per estendere i suoi possessi fino al ...
Leggi Tutto
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco [...] la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma Francesco I invase lo statosabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città piemontese, finì la vita a Vercelli, povero e abbandonato. ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...