Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Statosabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] come unità tattiche autonome di combattimento, oltre che nella guerra di liberazione del 1943-45.
La struttura attuale dell’Arma è stata definita dal d. legisl. 297/5 ottobre 2000, in attuazione della delega contenuta nella l. 78/31 marzo 2000: essa ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Costituzione della Repubblica sancì nell'art. 52 l'obbligo personale di concorrere alla difesa del paese, che lo Statutosabaudo del 1848 non prevedeva, demandando alle leggi le modalità attuative del servizio militare. Non accogliendo le preferenze ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...