• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [12]
Archeologia [11]
Asia [10]
Temi generali [8]
Medicina [7]
Biografie [5]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [4]
Storia medievale [4]
Strumenti del sapere [4]

Zhao

Enciclopedia on line

Zhao Stato feudale dell’antica Cina, dell’epoca degli ‘Stati combattenti’. Fu sconfitto e annesso dal re di Qin nel 228 a.C., nella fase politico-militare che portò all’unificazione dell’impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANTICA CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhao (1)
Mostra Tutti

Zhao Kuangyin

Dizionario di Storia (2011)

Zhao Kuangyin Nome postumo di Taizu (n. 928-m. 976), fondatore della dinastia Song. Regnò dal 960 alla morte. Z.K., militare di carriera, salì al trono con un colpo di Stato riunificando la Cina dopo [...] un periodo di divisione. Durante il suo regno ridusse il potere dei capi militari regionali centralizzando il potere statale anche attraverso il potenziamento degli esami per il reclutamento dei funzionari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] è andato costruendo e consolidando nella funzione di ''stato di mezzo'', circondato da realtà politiche tributarie o Congresso del Partito comunista cinese, caratterizzato dal rapporto di Zhao Ziyang che affermò come "il socialismo con caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] -retorica? Apparentemente il motivo principale per ideare questa struttura, sembra essere stato quello di verificare se i fenomeni avvenissero secondo la teoria. Zhao scrive infatti ripetutamente: 'ora si osservi' questo o quello, 'guardiamo ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] rappresentava un elemento essenziale della strategia dello Stato di fronte al disordine che ereditava. Continuità e volontà ‒ già dimostrata dal generale Zhao Kuangyin, fondatore della dinastia Song ‒ di governare appoggiandosi in primo luogo all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Tramonta l'erede di Mao

Il Libro dell Anno 2012

Aniello Del Gatto Tramonta l’erede di Mao Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] studentesco per la democrazia, represso nel sangue nel giugno 1989. Hu, a sua volta, è stato il mentore politico di Wen Jiabao, che è stato il segretario di Zhao Ziyang – il leader che nel 1989 si oppose alla legge marziale e alla repressione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Stati combattenti

Dizionario di Storia (2011)

Stati combattenti Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 a.C.), sotto Shi Huangdi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMAVERE E AUTUNNI – ZHOU ORIENTALI – STATO DI QIN – CONFUCIO – TAOISMO

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] che ha avuto il suo momento culminante nel massacro di piazza Tien An Men del 4 giugno 1989 e nella sostituzione del segretario del Partito comunista Zhao Ziyang con Yang Zemin, non vi è più stata una iniziativa diretta ad aggregare forze comuniste a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] a Phnom Penh. A questa visita fecero seguito quelle di Lay Muang ad Hanoi e del primo ministro cinese Zhao Ziyang a Rangoon. Il 9 novembre Ne Win cedette la carica di capo dello stato al generale San Yu, mantenendo tuttavia la presidenza del partito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DOLLARI STATUNITENSI – INDUSTRIA MINERARIA – LETTERATURA BIRMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

JIANG ZEMIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JIANG ZEMIN Martina Teodoli Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] partito, Zhao Ziyang, accusato di aver assunto una posizione troppo conciliante nei confronti del movimento di protesta di rilievo nella vita politica del paese) nelle cariche di presidente della Commissione militare centrale del partito e dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – SHANGHAI – JIANGSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIANG ZEMIN (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali