Antropologia
In antropologia religiosa, l’espressione riti di p. fu introdotta da A. Van Gennep (Les rites de passage, 1909) a indicare la specie, universalmente diffusa, di riti che accompagnano e sanzionano [...] nella vita dell’individuo e della collettività. Di solito nei riti di p. si osservano tre momenti più o meno distinti: i riti di separazione dalla condizione precedente, i riti connessi a uno statoditransizione tra la condizione precedente e quella ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Erethizon dorsatum). I Primati sono presenti solo nella zona ditransizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l’ anni fa: rinvenuti nello Statodi Washington nel 1996, essi appartengono al cosiddetto ‘uomo di Kennewick’; i resti ossei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] quale U=V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice ditransizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: gli elementi pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] delle molecole prima e dopo l’urto con il corpo. Con i coefficienti di accomodamento si calcolano le quantità di moto delle molecole dopo l’urto. I regimi con Kn≃1 sono ditransizione fra regime continuo (Kn≪1) e molecole libere (Kn≫1). In quello ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare statodi aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] opportune; in generale, a una data pressione, esiste una temperatura ditransizione, al disotto della quale la sostanza è solida, e al disopra della quale è allo stato liquido o gassoso.
I s. più comuni e termodinamicamente stabili sono ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] p. (dimensioni dell’impronta, pressione di ogni punto di essa, disegno e stato del battistrada, composizione della mescola), ma criogenico che, raffreddando il materiale al di sotto della temperatura ditransizione vetrosa, lo rende più fragile e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] Il r. pluviometrico è stato utilizzato dai climatologi per differenziare i diversi tipi di clima. R. intertropicali meridionale, del Kalahari, di parte dell’Australia e dell’Argentina. R. mediterraneo È un r. ditransizione tra quelli delle regioni ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] corsa di decollo e di superare senza difficoltà la transizione dalle velocità subsoniche a quelle supersoniche.
L'ugello di scarico e la presa d'aria sono entrambe a geometria variabile. Particolare cura è stata posta nello studiare l'accessibilità ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in altre regioni impianti di minore importanza. Per l'acciaio, la cui produzione nel 1977 è statadi 23,2 milioni di t (ma con uno conclusa con la proposta di sostituzione del ministero in carica con uno ditransizione e la contemporanea ripresa del ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ed il moderno reattore sono apparsi, come stadio ditransizione, i gruppi turbina-propulsore, cioè gruppi propulsori nei tedesco notevole è il Focke-WulJ 190. I caccia italiani più impiegati sono stati i Macchi (MC. 200, MC. 202, MC. 205). In minor ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....