Zhao Stato feudale dell’antica Cina, dell’epoca degli ‘Stati combattenti’. Fu sconfitto e annesso dal re diQin nel 228 a.C., nella fase politico-militare che portò all’unificazione dell’impero. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] delle scritture arcaiche. Essendo stata portata alla luce e consegnata a palazzo una giada insolita, Li ne identificò il lavoro d'incisione come opera di Li Si (m. 208 a.C.), il famoso ministro legalista diQin Shi Huangdi, il primo imperatore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Qin Shi Huangdi (221-210) nel III sec. a.C.
Una posizione differente è quella di Li Zhizao e di quanti hanno ammesso l'esistenza di 'esperienza negli organi del corpo e nel suo statodi salute o di malattia. L'esperienza in un dominio accresceva la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Qin rimasero in effetti vive al di fuori delle istituzioni ufficiali; egli stesso riconosceva di avere avuto per maestro un letterato che aveva scelto di vivere in ritiro (yinshi). Questi uomini di talento, che rifiutavano spesso di servire lo Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] rappresentava un elemento essenziale della strategia dello Statodi fronte al disordine che ereditava.
Continuità e della riconquista. L'attuazione da parte diQindi numerosi punti del programma di Wang Anshi si concretizzò in un appesantimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] gli esami locali. Spesso il numero dei promossi in base a questi criteri superò quello di coloro che avevano ottenuto regolarmente il titolo. Nel 1066 lo Stato decise di far svolgere gli esami ogni tre anni, sistema che rimase in vigore anche nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] quello dalle interazioni più feconde con l'evoluzione della scienza in Cina. Com'è stato già detto nell'Introduzione alla parte Dai Qin-Han ai Tang, altri generi di cosmologie hanno svolto un ruolo importante nella nascita e nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] capitale dei Ming, Nanchino; poiché la maggior parte di esse era stata incisa nel periodo Song o restaurata e incisa durante l Cielo'), fondata da Fan Qin (1506-1585) a Ningbo; arricchitasi grazie all'acquisizione di fondi di altre famiglie, tra cui ...
Leggi Tutto