Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] in parte attraversandola (Kunlun, 2500 km) fin entro la Cina (Qin Ling Shan), in parte delimitandola, sia a S (Himalaya, Transhimalaya), del Vietnam del Nord.
1979: in Afghanistan lo statodi guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] promesse sono state realizzate. Le riforme economiche hanno comunque permesso al bilancio dello statodi registrare una serie ininterrotta di surplus e Qin Gang, il portavoce del ministero degli esteri cinese. Quest’ultimo ha replicato all’accusa di ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] a.C. la dinastia Qin ha realizzato l'unificazione di questo immenso paese: da allora fino all'inizio del 20° secolo, la Cina è stata un vasto impero unitario caratterizzato da periodi di splendore e di decadenza. Un importante elemento unificatore ...
Leggi Tutto
Hangzhou
Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] dinastia Qin (221-206 a.C.). Dal 907 al 978, durante il periodo delle Cinque dinastie e dei Dieci Stati (907-979), con il nome Xifu fu capitale dello Statodi Wuyue (dominato dalla dinastia Qian), che includeva le odd. province del Zhejiang, Shanghai ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 'opera della dinastia Qin, la quale, mediante un'amministrazione oculata, favorì un alto grado di sviluppo culturale e grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Statodi Israele (v. anche Israele, storia di); nel 1949 la ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] 9 mercati, mentre fuori dalla cinta sono stati rinvenuti resti di edifici cultuali destinati a cerimonie officiate dall’imperatore città, la tomba del primo imperatore Qin Shihuang di, con il celebre esercito di terracotta, è uno dei luoghi più ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] a est, l'area montana dell'Aksai Qin, sotto il controllo della Cina, e di uno Stato islamico globale). Il conflitto è giunto a un livello di elevata pericolosità nel 1999, quando truppe pakistane e gruppi di militanti islamici hanno occupato l'area di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ideale. Così, il numero di regni si riduce prima a poche dozzine durante il periodo delle Primavere e autunni, poi a sette durante gli Stati combattenti, e infine si arriva a non avere alcuna divisione nel periodo Qin. Questo momento è considerato ...
Leggi Tutto