• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [7]
Storia [34]
Asia [24]
Archeologia [22]
Temi generali [18]
Storia antica [14]
Strumenti del sapere [9]
Geografia [8]
Storia medievale [8]
Astronomia [8]

Qin Shihuang di

Enciclopedia on line

Qin Shihuang di Re dello stato feudale di Qin che unificò la Cina settentr. e centrale (221 a. C.) e assunse il titolo di imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qin Shihuang di (1)
Mostra Tutti

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] dell'Impero cinese Nel 221 a.C. la Cina veniva finalmente unificata per opera del sovrano dello Stato feudale di Qin. Egli prese il nome di Primo imperatore, ma non si servì del confucianesimo come filosofia del nuovo impero. Anzi, viene ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

DELLA RENA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma) Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] a Ottone III. qIn quest'opera, che segue di appena nove anni il De re diplomatica di J. Mabillon, il . 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte. Nell'Arch. di Stato di Firenze si trovano alcune sue opere manoscritte: Mss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liu Bang

Enciclopedia on line

Liu Bang 23 d.C.). Guidò la rivolta contro la dinastia Qin e, dopo averla abbattuta, divenne imperatore (202 a.C.). Durante il suo regno adottò una serie di misure per favorire l'economia, provata da anni di guerra, [...] e promosse la centralizzazione dello Stato accettando il confucianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liu Bang (1)
Mostra Tutti

GONG LI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] marito che aspira a unificare il Paese e diventarne l'imperatore in Jing Ke ci Qin wang (1999; L'imperatore e l'assassino), ancora di Chen Kaige; infine è stata una madre divorziata, senza lavoro e con un figlio sordo in Piaolang mama (1999, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – OPERA DI PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONG LI (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola Franco Ricci Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini. Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] decise di inviarlo, a prezzo di notevoli sacrifici, in un conservatorio di Napoli. Contrariamente a quanto é stato affermato far valere le proprie qualità. qIn quel periodo Catania, che attraversava una fase di intenso sviluppo materiale e spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – TORRICELLA PELIGNA – PETRALIA SOTTANA – COSTANTINOPOLI – MISTERBIANCO

CHEN KAIGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chen Kaige Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] l'addestramento di quattrocento soldati in vista delle celebrazioni dell'anniversario della rivoluzione, è stato bloccato per di storia cinese. I film successivi, Feng yue (1995; Le tentazioni della luna) e il kolossal shakespeariano Jing Ke ci Qin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEN KAIGE (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali