Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di Maracaibo con 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche diNewYork (1931) ha una luce libera di 1066 m; il Golden Gate, sulla baia di San Francisco (1937) di 1280 m; il Verrazzano-Narrows diNewYork (1964) di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] D. Lehrmann, dell'American Museum of Natural History diNewYork, tenne a precisare che i due concetti non sono eliminate col passaggio a una vera monoginia. L'opera di Pardi è stata fondamentale per lo sviluppo degli studi del comportamento animale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Cinesi erano praticamente costretti a vivere nelle China towns diNewYork e di San Francisco, dove il loro ceto commerciale raggiunse dal 1817 al 1970, il totale degli immigrati in Brasile è statodi 5.589.667 unità; ed è certo che un paese quale il ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] a San Francisco si regolano sul loro orologio interno (tempo diNewYork) e non sul tempo locale, essi hanno compiuto errori verso casa, anche se il loro orologio interno è stato anticipato o ritardato. L'orientamento scompare se si assicura ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare al fatto che uno le città di Tampa e Saint Petersburg. Al 1918 risale il primo regolare servizio aereo postale tra Washington e NewYork. Dopo ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] da G. Gentile, il g. d’infanzia è stato previsto come istituzione ausiliaria dell’istituto magistrale. In seguito, esistenti, importanti sono quelli di Londra (1822), Amsterdam (1838), Berlino (1841), Anversa (1843), NewYork (1898) e Stellingen ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] e dall'organizzazione di frequenti occasioni di successo, da parte degli insegnanti (Bloom 1956).
Bibl.: G. T. Fechner, Elemente der Psychophisik, Lipsia 1873; H. Ebbinghaus, Über des Gedächtnis, ivi 1885; J. Dewey, How we think, NewYork 1910 (trad ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] 'imprinting è stata fondamentale per risolvere e chiarire il dibattito. Infatti la reazione di inseguimento delle Attachment, NewYork 1969.
E.H. Hess, Imprinting, early experience and the developmental psychobiology of attachement, NewYork 1973.
...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , è statadi vantaggio una più chiara formulazione del concetto di biospecie e cronospecie. Ricche di conseguenze, nel di B. F. Ellis e A. R. Messina), NewYork, dal 1940; Catalogue of Ostracoda (a cura di B. F. Ellis e A. R. Messina), NewYork dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...