Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione diNewYork nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), statodi ossidazione del metallo dell’ossido, oppure composti colorati o incolori, sotto forma di particelle di dimensioni ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] 1995-96 Investcorp ha collocato le azioni del marchio sui mercati diNewYork e di Amsterdam ed è uscita dal capitale G. che è divenuto una public company. Negli anni Novanta il rilancio di G. è stato gestito da D. De Sole, amministratore delegato e ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] ), a proposito del quale ha dichiarato: "Ho avuto la fortuna di visitare la sua casa all'inizio degli anni Ottanta, appena arrivato a NewYork; e ancora ricordo di essere stato completamente sopraffatto dalla sua bellezza: pulita, semplice, con linee ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Rockefeller Center diNewYork (1931-39, progetto R. Hood, W. K. Harrison, A. Reinhard); i pannelli di facciata la sua importanza non solo sul piano tecnologico ma anche per essere stata la culla della p. ''a ciclo aperto'', inizia nell'ambito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] rassegna sul design italiano Italy: the new domestic landscape, tenutasi al MOMA diNewYork nel 1972 e precedentemente citata, fu scandinavo. I principi derivati da ricerche ergonomiche sono stati estesi dallo svedese Ergonomi anche agli utensili da ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , per me, non è una snobberia, ma qualcosa che sono sempre stato abituato a vedere» (Ferri, 1995, p. 15).
Durante il periodo Night, che sfilò nelle sale del museo Cooper Hewitt diNewYork.
Da aprile a maggio alcune creazioni Ferré vennero esposte ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] della moda e notazioni narrative è stato Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sidney Pollack, nel quale, ricostruendo lo talvolta anche le scene, di numerose opere liriche per il Metropolitan Opera House diNewYork e per alcuni teatri austriaci ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] tipo (E. Fermi e L. Marshall, Chicago 1947; I.I. Rabi e collab., NewYork 1947) è stata dimostrata l’esistenza di una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su questo metodo hanno dato per il raggio quadratico medio (della ...
Leggi Tutto
Creatore di moda italiano (n. Voghera, Milano, 1932). V. va annoverato tra i più i raffinati stilisti al mondo. Tra i fili conduttori dello stile di V., i cui modelli sono contraddistinti da una perfetta [...] designers of America (NewYork, 2000). Nel 2011 ha inaugurato sul Web il Museo Valentino, esposizione virtuale di bozzetti e documenti inediti che compendia i cinquanta anni di lavoro dello stilista. Nel 2012 la maison è stata rilevata dalla Mayhoola ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...