Catena montuosa degli USA, nello StatodiNewYork; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona [...] invernali. Sono presenti notevoli risorse naturali: oltre al legname, miniere di ferro (magnetite), grafite e marmi.
La catena è compresa nel Parco degli A., istituito nel 1892, che costituisce la più vasta area naturale dello StatodiNewYork. ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] (o Potsdamiano).
I termini d’origine geografica con cui sono indicate le tre suddivisioni derivano da località dello StatodiNewYork, i cui terreni sono rinomati per la conservazione dei fossili. In Europa il C. fossilifero è presente, oltre ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Hingham, Massachusetts, 1811 - Bethlehem, New Hampshire, 1898); geologo dello statodiNewYork e direttore del museo di storia naturale di Albany. Socio straniero dei Lincei (1894). [...] Fra i numerosissimi lavori riguardanti la geologia e la paleontologia degli Stati Uniti e del Canada, è importante quello sulla paleontologia dello statodiNewYork, in collaborazione con J. M. Clarke (8 voll., 1847-94). ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di depurazione delle acque di scarico, Roma 1980; N. Sell, Industrial pollution control: issues and techniques, NewYork che influenzano grandemente le proprietà di molti composti cellulari alterando lo statodi ionizzazione dei loro gruppi ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] in masse scagliose, compatte, bacillari, si trova molto pura in Siberia (Irkutsk), nello Sri Lanka, nello StatodiNewYork ecc. Impura di minerali litoidi, costituenti gli scisti grafitici, si trova in Italia, nelle Valli del Chisone e del Pellice ...
Leggi Tutto
Geologo (Montreal 1798 - Castle Malgwyn, Pembrokeshire, 1875); direttore dell'Ufficio geologico del Canada (1842-69). Le sue ricerche hanno riguardato i terreni carboniferi del Galles merid., le rocce [...] cristalline paleozoiche dell'Adirondack (statodiNewYork), e delle Montagne Laurenziane, dove rinvenne il presunto fossile Eozoon canadense. Tra le opere, Geology of Canada (1862), in collaborazione con T. S. Hunt. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Middlefield, Massachusetts, 1799 - Brunswick 1863). Fu geologo dello statodiNewYork e poi a capo del servizio geologico della Carolina del Nord; è ritenuto fondatore della paleontologia [...] stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. L'opera sua più importante è l'American geology (1854-57) con molte illustrazioni di fossili. ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Charles Doolittle
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a NewYork Mills (NewYork) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a NewYork e si occupò delle [...] speciale riguardo ai crostacei e ai brachiopodi. Studiò questioni di geografia fisica e di morfologia delle montagne. Fu assistente della sezione di geologia dello statodiNewYork, di quella degli Stati Uniti nel 1879. Dal 1881 al 1893 si occupò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gli attentati terroristici dell’11 settembre a NewYork e Washington, il governo guidato da Berlusconi schiera il paese a fianco degli Stati Uniti e decide la partecipazione dell’I., anche con l’invio di un contingente militare, alla guerra contro il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...