A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] maggiore, ma evolutasi come un vero e proprio stato nello Stato – grazie alla riformulazione organizzativa stimolata dalle cinque famiglie della mafia italoamericana a NewYork.I cavalieri di CataniaFava prefigura, precorrendo i tempi, i mandamenti e ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] il termine di miratività.Il termine miratività è stato sviluppato dal linguista americano Scott DeLancey in un suo lavoro di fine in Christina Tortora (ed.), The syntax of Italian dialects, NewYork, Oxford University Press, 2003, pp. 31-49.Comrie, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House diNewYork, [...] t’amava / questa tua mamma»).La voce con malinconia si muove dall’acuto al grave, per vivere pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò vederti? / Dimmi! Dimmi!… / potrò ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] sono state tradotte in tedesco (Ein Winter, Josef Weiss Editore, Mendrisio 2008, a cura di Maja Pflug), in romeno («Ramuri», n. 9, 2019, a cura di Carmen Teodora Fageteanu) e in inglese Emblems of Sleep and Other Poems (Gradiva Publications, NewYork ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] dell’advertising mondiale. Entrambe dovrebbero essere incluse nel pantheon di riferimento di qualsiasi copywriter, in erba o non in erba che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB diNewYork negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] alle streghe è piuttosto diffuso nel mondo occidentale di matrice cristiana, dagli Stati Uniti all’Australia (basta una ricerca di witch hunt sul NewYork Times per scovare centinaia di ricorsi alla locuzione stregonesca). Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] urlano: «Jack Stocks! Polizia diNewYork!». E il signor Stocks, di poliziotte che dopo 10 o 20 stagioni confessano d’essere state violentate o almeno molestate dai padri, sappiamo di madri alcoliste, fratelli o cugini sbandati e colpevoli di ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] istituzioni scolastiche, a differenza di quanto avviene nella maggior parte degli Stati dell’Unione Europea, dove Oxon-NewYork, Routledge, 2019.Svevo, I., Senilità, Trieste, Libreria Editrice Ettore Vram, 1898.Documenti di riferimentoConvenzione del ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] Di cosa parla Donne e uomini?Donne e uomini, di cui esiste un eroico tentativo di sinossi, è ambientato a NewYork (‘iššhāh) viene considerata forma femminile di ‘išh (uomo). In altri casi invece è stato – parzialmente – possibile riprodurre il ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] […] la paura di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello statodi guerra, alle and the Birth of Democracy, NewYork, Penguin Books, 2009.Kassel, R., Austin, C., Poetae Comici Graeci (PCG), Berlin-NewYork, de Gruyter (IV, 1983 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto...
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona parte da foreste di pini e di abeti ed...