Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] eleggono i grandi elettori - pari al numero di rappresentanti che ogni Stato manda al Congresso - i quali a loro volta un’organizzazione senza scopo di lucro collegata alla NewYork University School of Law, nelle elezioni di metà mandato del ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] con gioia i momenti vissuti che suggeriscono di essere felici per ciò che è stato e che niente potrà mai cancellare.È come Films of Sofia Coppola: Beauty, Power, and the Feminine Ideal di. Berghahn Books, NewYork, 2018.Immagine da Pixabay ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il NewYork Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] Si dice che prima della misura si ha statodi sovrapposizione, in cui possiamo intuitivamente pensare assegnati ad esempio che Alice vada a Roma e Bob si rechi a NewYork. A questo punto, nessuno rimarrebbe sorpreso nel notare che nel momento ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] degli articoli di cronaca. Il più delle volte, ciò dà luogo a simpatici svarioni, come nel caso del NewYork Times:An borsa.È evidente che le confessioni della donna sono state pesantemente rimaneggiate per raggiungere lo stile medio del lettore tipo ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] essere, nei versi finali della poesia, il Dio-«Telescope» che non perde mai di vista i suoi figli: il punto, allora, non è tanto lo spaesamento ontologico NewYork 2007; William Clark Gilpin, Religion around Emily Dickinson, The Pennsylvania State ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] di danese, tra l’altro a causa della struttura interna dell’esperanto nonché dell’interesse e dell’entusiasmo suscitati dall’esperanto nella mente degli alunni».
3. 1925-1931: Columbia University, NewYork studio è stato preceduto da quello di una ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] , definite da Charles Hockett, in A course in modern linguistics (NewYork, 1958) come «unico possesso e più prezioso della razza umana», un esperantista che non sarebbe stato pronto ad ogni sacrificio dal punto di vista nazionale per arrivare alla ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] vero e proprio mutamento: la concorrenza di congiuntivo e indicativo in certi contesti c’è sempre stata ed è un dato stabile in of French Syntax. A Comparative Approach (NewYork, Longman Group, 1978) di Martin Harris può essere un’ottima fonte, ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] soddisfatto del mondo, come se al momento della creazione fosse stato richiesto il suo parere» (144). È quasi superfluo sottolineare che Frye (a cura di), The Cambridge Companion to Cormac McCarthy, Cambridge University Press, NewYork 2013, oltre ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] fondato il Verein für Raumschiffahrt nel 1927, negli Stati Uniti nacque la American Interplanetary Society, in Gran NewYork il 20 settembre del 1945 e nel febbraio del 1946 gran parte del team di Von Braun venne riunito a White Sands in New ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto...
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona parte da foreste di pini e di abeti ed...