In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] tale rispetto in una forma più o meno profonda di ecologismo, che considera la natura stessa fornita di diritti e dotata dunque di un intrinseco valore morale. Non meno ampia è stata l’elaborazione di teorie volte a porre un limite a una condotta ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] gli approcci terapeutici sono di varia natura. Una forma particolare di insonnia è l’insonnia dissonnie vanno inclusi infine tutti quei fenomeni comportamentali che sono inappropriati allo statodi s. e che si verificano per lo più proprio durante la ...
Leggi Tutto
Statodi completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] narcotici ecc.). In rapporto alla sede o alla natura della causa determinante, si distinguono vari tipi di c.: c. cerebrale, c. ipoglicemico, c. uremico, c. epatico, c. tossico. Sintomi dello statodi c. sono l’alterazione del respiro (o profondo e ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] esempio, se un forte rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d’allarme e a preparare l’animale ad del suono per determinarne con precisione la qualità e la natura. È interessante osservare, tra l’altro, che le cellule ...
Leggi Tutto
Statodi insufficiente sviluppo somatico o psichico in relazione all’età. Più frequente nei soggetti con tare congenite o ereditarie, l’i. richiede spesso cure ormoniche e di altra natura. Non va confuso [...] con l’infantilismo, in cui il deficit evolutivo è più evidente, e con il gruppo dei nanismi, in cui l’altezza corporea è nettamente inferiore a quella normale ...
Leggi Tutto
Statodi notevole debolezza organica o prostrazione conseguente a malattie di varia natura. A. cardiaca Insufficienza funzionale del cuore, detta anche iposistolia o asistolia. ...
Leggi Tutto
Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei [...] dalla flora intestinale. Al secondo gruppo appartengono i casi dovuti all’assorbimento o all’assunzione di veleni di qualsiasi natura e all’ingestione di alimenti avariati. La diagnosi è basata essenzialmente sul vaglio delle condizioni in cui si è ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] anche con il nome di pseudoleucemia infantile infettiva o di anemia splenica infantile e infettiva, era stata descritta clinicamente in Italia da A. Cardarelli nel 1880; successivamente altri clinici ne intuirono la natura infettiva, ma si dovette ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] Questa collaborazione fa sì che in ogni tessuto si mantenga uno statodi equilibrio, in modo che la sua struttura e le sue dimensioni costituiscono fasi diverse, condizionate da fattori di varia natura; alcuni agenti possono avere effetto iniziante, ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] di t. terapeutico di organi e di tessuti da soggetti di cui sia stata accertata la morte ai sensi della l. 578/1993, e ha regolamentato le attività di prelievo e di t. di tessuti e di espianto e di t. di possano considerare dinatura sperimentale nei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...