Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] la maggiore innovazione rispetto al concetto aristotelico dinatura. Anche R. Descartes contribuisce alla concezione . umana vari stati: statodi pura n., in cui l’uomo possiederebbe tutto e solo ciò che corrisponde alla sua n.; statodi n. integra, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della naturadi Edward M. Nicholson
sommario: [...] per alcuni aspetti, alla conservazione degli animali e delle piante allo statodinatura che non alle moderne operazioni di allevamento degli animali e di coltivazione. Esse devono aver comportato uno studio continuo, e ricerche e sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] confermata, e i modelli teorici elaborati dai matematici sono stati sottoposti al controllo dell'esperimento e dell'osservazione in natura. Un lavoro di M. Kimura (1968) seguito da altri di diversi autori ha suscitato una polemica, che è tuttora ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] europee, evidentemente individui dispersi in età infantile e sopravvissuti vivendo allo statodinatura. Le raffigurazioni di uomini selvatici, così come quelle di scimmie umanizzate, presenti nelle edizioni cinquecentesche e secentesche dei trattati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] (Broc 1969). Nel corso della seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le controversie sullo statodinatura e sul valore delle costrizioni imposte dalla civiltà. La storia dello scalo a Tahiti narrata da Bougainville ispirò a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] parassiti e così via.
Sebbene molti naturalisti preferissero conservare la precedente espressione 'economia della Natura' per descrivere questo statodiNatura, il vocabolo anglicizzato 'ecologia' divenne, dopo il 1893, sempre più diffuso, grazie al ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ricerche sull'elaborazione del linguaggio sono state appannaggio di ricercatori di lingua inglese. La lingua inglese è il linguaggio. Il linguaggio è una nuova macchina che la natura ha costruito con componenti vecchie.
Come è possibile che funzioni? ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sistema è quindi in uno statodi equilibrio dinamico, anziché statico, ed è perciò suscettibile di essere modificato se si altera da proteggere in Italia (1971) e il Libro bianco sulla natura in Italia (1971). La Commissione del CNR ha una funzione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a parte rispetto al restante mondo animale e in generale alla natura. Presupposto di questa operazione di 'recinzione' dell'umanità è stata la tesi della coincidenza esclusiva di umanità e cultura. L'uomo come unico inventore, costruttore o fruitore ...
Leggi Tutto
stato nativo
Antonio Di Meo
In chimica o in mineralogia, statodi un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono esistere è quello denaturato o srotolato ( ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...