PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] proprio del 5 agosto 1553, con il quale aveva vietata l’aggregazionedi nuovi cantori fino a quando il loro numero non fosse sceso a diStatodi Mantova) contiene richieste di altre messe, ma anche pareri su lavori dello stesso duca, dilettante di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Händel-Beiträge, IV (1991), pp. 41-66; O. Gambassi, L’Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, passim; J. Riepe, Gli oratorii di G.A. P.: cronologia e ricognizione delle fonti, in Studi musicali, XXII (1993 ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] assistenziali. Mancando, purtroppo, i registri diaggregazione del sec. XVII non è possibile 1628/1630. 3, in data 10 marzo e 3 ott. 1629; Archivio diStatodi Ancona, Fondo notarile di Loreto, not. Francesco Procaccini, 1629, f. 85; A. Liberati, ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] at Urbana-Champaign, 1987, pp. 206, 219, 410 s.; L. Callegari Hill, L'Accademia filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catalogo degli esperimenti d'esame, con un'introduzione storica, Bologna 1991, pp. 201, 245, 270 ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, p. 499, nn. 157 s.; Id., L'Accademia filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, pp. 286-289, 440; S. Pasqual - R. Regazzi, Le radici del successo della liuteria a ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] 1663 il M. risulta aggregato in qualità di "professore di violino" alla Congregazione dei musici di S. Cecilia; il suo 'op. II. Nell'inventario dei beni del compositore (Arch. diStatodi Roma, Trenta notai capitolini, Uff. 13, Instrumenta, 1697, vol ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] 'organista (fine 1674 inizio 1675) e la sua aggregazione all'Accademia Filarmonica di Bologna (3 giugno 1677) si deve supporre che momenti di decadenza di questa Accademia e, senza dubbio, il suo primo anno di soggiorno ferrarese sarà stato assorbito ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di S. Cecilia. Il Baini fa risalire la sua aggregazione al 1667, evidentemente desunta dalle Memorie di ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secc. XV-XVII, Bologna 1886, p. 235; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] aveva ascoltato a Modena cantare al liuto nel corso della visita diStato con la seconda moglie, Barbara d’Austria, nell’autunno poeti.
Con l’aggregazione nel febbraio 1582 della contessina Livia d’Arco, mantovana, damigella di Margherita, cui fu ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] per canto e pianoforte, lavori che gli valsero l'aggregazione all'Accademia filarmonica come maestro numerario. Nominato censore dei stato nominato anche socio corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze), fu pure attivo alla basilica di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...