Statodiaggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] L, gassoso G) della fase dispersa e del mezzo disperdente possono essere così classificati (la prima lettera si riferisce allo statodiaggregazione della fase disperdente, la seconda della fase dispersa): S-S: sol solidi; S-L: emulsioni solide; S-G ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] sperimentale delle proprietà dei c. ha fruito di numerose tecniche chimico-fisiche che permettono di generare e analizzare microaggregati di varie dimensioni. Lo statodiaggregazione dei c. è di tipo metastabile e tende a evolvere spontaneamente ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] "cristallino-liquida". L'ipotesi, proposta da Lehman, che tale fase fosse un nuovo statodiaggregazione della materia, anche se accolta con scetticismo dai contemporanei, fu dimostrata in seguito dallo stesso Lehmann e da R. Schenk. Essi mostrarono ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] molecolare e tende ad aumentare quando il disordine aumenta: risente delle variazioni distatodiaggregazione, delle variazioni di numero di molecole tra reagenti e prodotti, della riorganizzazione o meno delle molecole del solvente. Attraverso ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa [Comp. di cromat(ic)o e -grafia: la denomin. deriva dal fatto che con essa s'ottengono registrazioni peculiarmente colorate] [CHF] Metodo di separazione tra fasi che permette [...] esse (fase mobile) attraverso l'altra fase che invece è fissa (fase stazionaria). A seconda dello statodiaggregazione delle fasi i sistemi cromatografici vengono così divisi in c. gassosa (o gascromatografia), in cui la fase mobile è gassosa e la ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] fra loro, alla stessa temperatura; secondo quanto afferma la prima legge di V., tale differenza di potenziale dipende dalla natura e dalle condizioni fisiche (statodiaggregazione, ecc.) dei conduttori, nonché dalla natura del dielettrico in cui ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] soluto per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello statodiaggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere vari tipi di s. (solidi in liquidi, gas in liquidi, solidi in solidi ecc ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] riferimento. Nel caso degli equilibri fra le fasi tale statodi riferimento viene definito considerando il componente i-esimo allo stato puro, alla stessa temperatura del sistema, nello statodiaggregazione della fase j-esima e a una pressione pari ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto statodi ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] quello del metallo.
d) Fullereni.
Una trattazione a sé merita quella classe di microaggregati di atomi di carbonio noti con il nome di ‛fullereni', di fatto un nuovo statodiaggregazione del carbonio puro, come il diamante e la grafite. A tutt'oggi ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...