Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dellostato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] particolare al finanziamento e ai benefici in materia di sanità (contributi sanitari obbligatori, prestazioni sistemi di protezione sociale costituiscono una delle maggiori componenti della presenza delloStato nell'economia e nella società. Intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che o lavora o traffica il lavorato, o somministra materia a’ lavoranti: compravende, trasporta da un luogo all’altro gli artificiosi parti dell’ingegno e della mano dell’uomo (Della ragion di Stato, 1589, pp. 201-02).
La riflessione degli economisti ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] un valore intrinseco; si deve d’altra parte riconoscere che l’arbitrio delloStato in materia monetaria trova dei limiti, sia per il fatto che l’autorità delloStato non si estende oltre i suoi confini sia ancora perché nella stessa circolazione ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] in tondo. Nelle macchine continue in piano, la sospensione dellamateria prima viene versata in strato sottile, di spessore uniforme, il prelievo di generi alimentari razionati, emesso dallo Stato in periodi di alterazione del normale rapporto tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche con gli stati quantici di energia dellamateria. I primi strumenti spettroscopici furono sviluppati per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...]
- Un diverso criterio, invece, fondato sull’esame dellamateria, è alla base della cosiddetta ‘giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consiglio di Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] composizione chimica dellamateria vivente è molto differente da quella della crosta terrestre e dell’atmosfera. I l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più di recente, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] considerate pertinenze del p. stesso. La legislazione in materia è stata completamente riordinata con la l. 84/1994 che delloStatodella bandiera e a quella delloStato territoriale. Il criterio generale di delimitazione e di coordinamento delle ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del gettito del tributo all’aumentare o diminuire dellamateria imponibile senza bisogno di periodiche revisioni degli subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] cm3 di ossigeno. Il gas passando in soluzione conserva lo stesso stato molecolare e l’ isoterma di a., ovvero la relazione che intercorre energia. Lo studio dell’a. del suono è un mezzo di indagine delle proprietà dellamateria e ha grande importanza ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...