A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] guerra Stato-mafia, che si erano opposti fermamente alle infiltrazioni di Cosa Nostra in ragione del bene collettivo e dell’amore per la patria. Dal Generale Dalla Chiesa ai parlamentari Terranova e La Torre, passando per il commissario di polizia ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] donna che avesse osato mostrare d’avere studiato sarebbe stata giudicata non solo una possibile alleata del diavolo, ma per così dire, dalla chiesa cattolica, una scelta che non fosse ortodossa, cioè che non rientrasse nel dominio dell’ὀρθή (orthè, ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] autore di diversi corti, documentari e mostre sui temi della migrazione, della diaspora e del colonialismo. Insieme a quella sull’italianità cattolica. Il fatto che venissero selezionati dalla Chiesa è stato piantato come un seme di orgoglio nelle ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] a Monghidoro, il paese natale di Gianni Morandi. Il testo sarebbe poi stato rivisto o addirittura riscritto in parte da Lucio Dalla nel chiostro dellachiesa bolognese di San Domenico, insieme all’amico frate e oste Michele Casali, domenicano ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca, nella provincia di ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] agevolmente che esso è stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’Antico e del Nuovo Testamento 2007.Castiglioni, L., Mariotti, S., Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , presto, sarebbe stato. In epoca tarda e, per l’appunto, medievale, invece, si passò al predominio dell’accezione negativa. Tra de la langue grecque, Paris, Éditions Klincksieck, 1968.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia e ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] un santo si è trattato in genere della trasposizione automatica del nome di una chiesa, un’abbazia, un’icona venerata all’ : bikini da atollo a costume da spiaggia, chihuahua da Stato messicano a cagnolino, san Daniele da città friulana a prosciutto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] anche qui due), al potere temporale dellaChiesa, al cibo, alla vita delle donne. Una quindicina di antologie uscita ripartiti in tredici sezioni, basate sull’età e sullo stato civile (Bambine, Adolescenti, Ragazze, Mogli, Madri – significativamente ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] presenza.Per l’eccezionalità della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi 10, vv. 15-28) e per il suo particolare stato ontologico non esiste una tomba né un luogo di consacrazione di un culto come una chiesa a lei dedicata ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...