La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] , perciò, riguarda il modo in cui la Chiesa deve esercitare il proprio ruolo profetico nei confronti della politica. Molto controverso, infatti, è stato l’appello diretto a Trump della vescova anglicana di Washington nella funzione religiosa di ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] il quale affidò, com’è noto, l’edificazione della propria Chiesa ai suoi più stretti amici, sebbene l’unico “privilegio alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] in un contesto storico in cui molti prelati si opponevano fermamente alla perdita del potere temporale dellaChiesa.Un colpo di scena significativo è stata la rinuncia di mons. Bruno Syukur, vescovo indonesiano, che ha declinato la nomina per motivi ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] Francesco un linguaggio offensivo, che Bruni fa notare sia stato riferito come tale da altri. Perciò alcuni hanno del termine da Papa Francesco non sembra rispecchiare la volontà dellaChiesa di comunicare meglio con il mondo contemporaneo, ma l ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] per l’economia» (par. 153).Il Sinodo sulla Sinodalità, dunque, non è stato una rivoluzione democratica capace di cambiare l’essenza e l’identità dellaChiesa; piuttosto, la sua portata rivoluzionaria risulta dalla testimonianza che l’evento stesso ha ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] indebolire i combattenti anti-regime. Per ora nel Nord delloStato Shan e nel vicino Kachin gli eserciti etnici continuano a recuperare ciò che ha perso. Il 16 novembre ha attaccato una chiesa battista nel Kachin e il 17 la città di Kuktai nello Shan, ...
Leggi Tutto
Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] Chiesa ortodossa, si dichiara ammiratore del presidente russo Vladimir Putin e non fa segreto di osteggiare l’appartenenza della sfida al secondo turno per la carica di capo delloStato avrebbe quindi visto scontrarsi due candidati che non godevano ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] , risalente al periodo tardoantico. Si tratta dellaChiesa Tawaedo, o più comunemente nota come Chiesa ortodossa etiopica, le cui decine di milioni di fedeli sono oggi presenti soprattutto negli attuali Stati di Eritrea ed Etiopia, ma con nutrite ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] portata per il mondo latino, così commentato dal celebre umanista e libraio Vespasiano da Bisticci: «Essendo stato grande tempo la disunione dellaChiesa romana colla greca, pensò papa Eugenio volere fargli passare in Italia alle sue ispese, a fine ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] non deve sostituire il nostro percorso personale.Questa enfasi dellaChiesa di oggi sull’unicità e originalità dei santi da una caduta in bicicletta nel 2022, sarebbe stata salvata grazie alle preghiere della madre presso la tomba di Carlo ad Assisi. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...