CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] se, invece di comprare le merci a Città delMessico, così come avevano deciso, fossero andati a prelevarle partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] spagnolo, che, agli ordini del gen. G. Barradas, tentava la riconquista delMessico e riuscì a tenere in scacco gli avversari sino all'arrivo delle truppe regolari, riedificando quindi la città che era stata gravemente danneggiata nella lotta.
Dopo ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] recò presso la Grande Muraglia, sebbene gli fosse stato sconsigliato dagli stessi gesuiti francesi, per evitare 'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica delMessico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] capitale delMessico, dove prese parte a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide. Alla fine del 1822si il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo delMessico e giunse a New Orleans dove mise in atto il (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo di stato maggiore del Persano, A. del Santo) il comandante invece si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ; venne presto il riconoscimento definitivo della Grande Colombia (1835), delMessico (1836), dell'Ecuador (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a Rio de Janeiro e Bogotá ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] allora a Città delMessico per spiegare l'accaduto e impedire la chiusura delle missioni: mise in luce le responsabilità degli Spagnoli, difese i Pimas dalle accuse di furto e di rifiuto del lavoro, sostenne che la ribellione era stata opera solo di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] quando il principe Antonio Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito da molti feudi, fra i quali Arce e Sora), italiana favella; Descrizione generale dellacittà ed impero delMessico; Le notti cassinesi cioè monoduzione [sic ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo delMessico e la città di New Orleans, parere di altri esperti, prese la decisione, sempre come capo di stato maggiore, di mettere sugli scali tra il 1931 e il 1933 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Carrillo Mendoza Cortés, discendente dal conquistatore delMessico e intestataria di quel Marchesato, concesso furono sepolte nella chiesa delle Cappuccine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...