La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] (ossido di zinco).
e) Cristalli molecolari, e cioè aggregati di atomi di scarsa affinità, quali i gas nobili allo stato solido e le molecole sature (molecole di elio, metano, ecc.).
Sulla base dei lavori condotti dai ricercatori in questi ultimi ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] più lentamente, cosicché aggregati di dimensioni confrontabili possono mostrare alcune proprietà simili a quelle dello statocondensato e altre spiccatamente diverse. È stato previsto che il potenziale di ionizzazione di un c. di atomi di sodio tende ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo statocondensato (solido e liquido) le m. interagiscono tra loro tramite forze dette intermolecolari, mentre allo stato gassoso le m. sono quasi indipendenti le une dalle altre.
1.2 ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] pertanto che i DHS siano gli elementi attivi della regione di controllo del locus nei quali si verifica l’allentamento dello statocondensato della cromatina e l’attivazione della trascrizione attraverso un’azione sui promotori dei singoli geni. ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] prospettiva di poter comprendere il campo intermedio tra le proprietà degli atomi e molecole liberi e quelle dello statocondensato. L'estensione delle misure di proprietà chimiche e fisiche e dei processi a temperature sempre più elevate, oltre ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie terrestre allo statocondensato (liquido o solido) sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Un ordine di grandezza dell'entità di questo ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] .
La chimica delle superfici ha per oggetto di studio l'insieme dei fenomeni chimici che hanno luogo sulla ‛superficie' di uno statocondensato, in particolare di un solido. Gli atomi (o ioni) presenti su una superficie sono intrinsecamente in uno ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] su fasci atomici per la misura dei momenti magnetici di vari nuclei atomici. Il primo tentativo di RMN in uno statocondensato fu fatto dagli olandesi Gorter e Broer (v., 1942) senza successo, probabilmente a causa della scelta di un campione che ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] termine in linea di principio può applicarsi a ogni proprietà o processo legati alla particolare situazione delle s. di uno statocondensato. Peraltro, alcuni settori inizialmente inclusi nella chimica delle s., quali quelli riguardanti i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , altre che evolvono molto lentamente, così che uno stesso aggregato può mostrare alcune proprietà simili a quelle dello statocondensato e altre molto diverse. È proprio tale varietà di comportamento a rendere questa nuova classe di materiali assai ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...